LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] nell'Università di Messina nel 1907, e nel 1908 ordinario, ruolo confermato nel novembre dell'anno successivo, di clinica avvenne la fusione delle due discipline, il L. divenne professore di clinica delle malattie nervose e mentali, la cui sede ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] insegnamento (appena separato da quello di medicina legale, affidato a Cesare Lombroso), divenendone poi nel 1882 professore straordinario e nel 1887 ordinario. Tra le prime iniziative che prese in ambito accademico, vi fu nel 1878 l’inaugurazione di ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] a dirigere la cattedra di clinica pediatrica dell'Università di Siena come professore incaricato, due anni dopo, superato il relativo concorso, ne divenne ordinario. Il periodo senese dell'attività del L. fu pesantemente condizionato dagli eventi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] p. 176; A. Stefanucci Ala, Sulla vita e sulle opere del professore G. G., in G. Girolami, Opere, VI, Roma 1878, pp. V-XXXIX; C. Maggiorani, Elogiofunebre del prof. G. G. socio ordinario dell'Accademia medica di Roma, Roma 1878; A. Pazzini, La storia ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] straordinario. Nel 1938 fu chiamato all'università di Bologna a insegnarvi la clinica chirurgica, dapprima come professore straordinario, poi dal 1940 come ordinario. Resse la cattedra fino al 1955, quando fu collocato a riposo per limiti di età. Nei ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] concorso, il 1° genn. 1921 il L. divenne professore straordinario di medicina legale presso l'Università di Sassari, quindi l'anno successivo fu trasferito in quella di Parma. Divenuto ordinario, nel dicembre 1924 assunse la direzione della cattedra ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] istituto di medicina legale dell'Università, divenendone aiuto ordinario. Nell'ateneo romano il G. fu incaricato degli I, pp. 345, 348-350; II, pp. 494 s.; La personalitàscientifica del professor C. G., in Studium Urbis, III (1972), 2, Suppl., pp. 18 ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] partecipato alla prima guerra mondiale, vinto il relativo concorso, nel 1920 fu nominato professore straordinario di anatomia umana normale a Messina, quindi ordinario nel 1923; nel 1924 passò alla nuova università di Bari, dove assunse la direzione ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] concorso per la cattedra di clinica oculistica dell'università di Modena, nel 1877 divenne professore straordinario di clinica oculistica dell'università di Palermo; ordinario nella stessa sede nel 1884, nel 1888 fu chiamato con voto unaninie della ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di dermatologia pediatrica. Di quest'ultima disciplina, superato il relativo concorso, fu nominato professore straordinario nel 1975 e ordinario nel 1978. Diveniva così titolare della cattedra e direttore della clinica di dermatologia pediatrica ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...