ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] in cui è la bibl. completa dell'A.). Nel 1876 divenne professore incaricato di fisiologia nell'università di Siena. In quell'anno dette alle di fisiologia, prima come incaricato, poi come ordinario. Le sue ricerche si riferiscono all'azione dei ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] e poi a Bonn, Halle e Utrecht. Nell'ottobre del 1857 divenne professore straordinario di fisiologia nell'università di Cracovia, e l'anno dopo conseguì l'ordinariato. Nel 1859, liberata la Lombardia dagli Austriaci, trascurando la brillante posizione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] di Roma. A Roma insegnò dal 1900 al 1902, come incaricato, ortopedia, e dal 1902 al 1919, come professore straordinario e poi ordinario, patologia chirurgica; nel frattempo vinse il concorso per la cattedra di clinica chirurgica a Modena. Nel 1919 la ...
Leggi Tutto
Beretta, Arturo. – Odontostomatologo italiano (Bologna 1876 – ivi 1941). Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'ateneo bolognese nel 1901, è diventato assistente nell'ospedale maggiore fino al 1903, [...] incaricato di tale insegnamento nell'università di Bologna; nel 1915 ha avuto il titolo di professore straordinario e nel 1918 quello di ordinario. L'anno seguente ha ottenuto dal comune di Bologna parte della sede dell'Ospizio degli ottuagenari ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] . Dal 1974 ha ricoperto l’insegnamento di Ortognatodonzia e nel1982 è stata inquadrata come professore associato. Dal 1987 al 2007 è stata ordinario dell'insegnamento di Ortognatodonzia e gnatologia nel corso di laurea in Odontoiatria e protesi ...
Leggi Tutto
Anatomista e patologo (Lublino 1823 - Cracovia 1895). Fu professore straordinario di anatomia patologica a Cracovia e quindi ordinario di anatomia descrittiva e comparata. Deve la sua fama alla scoperta [...] dei cristalli di emina (cristalli di T.), che in passato ebbero molta importanza in ematologia forense ...
Leggi Tutto
STORTI, Edoardo
Claudio Massenti
Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] S. Matteo di Pavia. Dal 1974 al 1989 è stato direttore della rivista Haematologica; nel 1979 è stato nominato professore emerito di Clinica medica. Nel 1983 ha creato la Fondazione Ferrata-Storti, attiva presso la clinica medica pavese, che ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] dal 1899 al 1906; nel 1899 ebbe la libera docenza in patologia medica; ne fu professore straordinario a Messina, poi a Palermo ove nel 1910 fu promosso ordinario; nel 1919 ebbe la cattedra di Bologna e dal 1921 dirige la clinica medica di questa ...
Leggi Tutto
WUNDERLICH, Karl Reinhold August
Agostino Palmerini
Medico, nato a Sulz sul Neckar il 4 agosto 1815, morto a Lipsia il 25 settembre 1877. Dopo avere iniziato gli studî di chimica, si dedicò alla medicina, [...] für physiologische Heilkunde dando alla terapia un indirizzo essenzialmente fisiologico. Nel 1843 divenne professore straordinario a Tubinga; nel 1846 ordinario e direttore della clinica medica. Dando un nuovo indirizzo biologico alla patologia ...
Leggi Tutto
Zinkernagel, Rolf Martin
*
Immunologo svizzero, nato a Rehen (Basilea) il 6 gennaio 1944. Laureatosi presso l'università di Basilea (1968), nel 1975 ha conseguito il Ph.D. presso l'Australian National [...] (1976-79) presso il Research Institute of Scripps Clinic di La Jolla (Calif.), in seguito è stato professore associato (1979-88) e ordinario (1988-92) presso il dipartimento di Patologia dell'università di Zurigo, dove dal 1992 è direttore dell ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...