FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] il regolare corso di insegnamento; nominato straordinario nel febbraio 1906, nel dicembre del 1909 ottenne la promozione a professoreordinario di anatomia e istologia patologica dell'università di Genova. Il F. resse la cattedra e diresse l'istituto ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] medico nel 1861.
Dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia il G. prestò giuramento di fedeltà al re. Nominato professoreordinario di patologia speciale medica con decreto reale del 27 ag. 1872, fu preside di facoltà dal 1875 al 1886 e rettore ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] anche per il 1503 tali dati possono forse contrastare con quanto afferma il Fabroni, il quale lo cita come professoreordinario di medicina a Pisa dal 1501 al 1506, senza soluzione di continuità. Ma l'inconsueto sovrapporsi di incarichi che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] ricerca scientifica. Incaricato dell'insegnamento delle operazioni chirurgiche sul cadavere il 15 genn. 1883, dal 1890 fu nominato professoreordinario di anatomia chirurgica e corso di operazioni. Più volte, durante il suo magistero, il G. fu eletto ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] della disciplina venne mutato col rinnovamento degli studi seguito alla costituzione del Regno d'Italia, fu nominato professoreordinario di patologia speciale medica; fu più volte preside della facoltà medica e rettore dell'università nel 1889 ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] patologica nella facoltà di Medicina prima a Roma (1957-59), quindi a Pisa (1960-63); professore straordinario della stessa materia e, successivamente, ordinario (1966) a Pisa; nuovamente a Roma all'università La Sapienza dal 1968, nella cui facoltà ...
Leggi Tutto
VATER, Abraham
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato a Wittenberg il 9 dicembre 1684, morto ivi nel 1751, figlio di Christian V. (1651-1732), fisiologo e igienista, professore in quell'università. Il V. studiò [...] la laurea in filosofia, nel 1710 in medicina, nel 1712 la libera docenza e divenne nel 1719 professore straordinario e nel 1733 ordinario di anatomia.
Fu anatomico diligentissimo e portò un prezioso contributo di osservazioni originali. A lui si deve ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brisighella (Ravenna) il 5 agosto 1847, morto a Siena il 27 febbraio 1929. Si laureò a Pisa nel 1872 e nel 1880 vi conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia; a Siena nel [...] 1886 fu professore straordinario e nel 1890 ordinario. Lasciato l'insegnamento nel 1922, si dedicò alla storia della medicina; inoltre istituì a Siena una scuola libera di agraria. Fu uno dei fondatori della Società italiana di storia della medicina. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 1909, fu riedito per ben 7 volte. Carl Weigert, professore di anatomia patologica a Francoforte, mise a punto un metodo specifico fu applicata alla patologia da Rudolf Ludwig Carl Virchow - ordinario di anatomia patologica a Würzburg e poi a Berlino ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] egli è vegetariano. Questo tipo di deviazione dalla norma di comportamento ordinario è un fenomeno ben noto, e sappiamo che deriva dalla l'anno era, a quel tempo, lo stipendio di un professore associato) per non fare niente. Il soggetto giaceva su un ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...