BOLANO, Lorenzo
Giorgio Stabile
Nacque a Catania, presumibilmente intorno al 1540. Mancano notizie sugli studi e la giovinezza. Nel 1565 lo troviamo lettore di logica all'università di Catania; a ciò [...] era ormai divenuto uno dei più celebri esponenti. La sua fama di professore e di medico s'era imposta, pur tra contrasti con le autorità agli scolari che avevano disertato in massa il lettore ordinario di filosofia per venirlo ad ascoltare. Nel 1603 ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] studi di Roma; in questa stessa facoltà ha iniziato a insegnare estetica nel 1964, come professore incaricato, attività che ha proseguito dal 1973 come ordinario della disciplina. Dopo i primi saggi dedicati alla storia e alla critica d'arte, in ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...