Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] cittadino.
Dopo complesse vicissitudini concorsuali, nel 1876 fu nominato ordinario di medicina legale all’Università di Torino. In questo stesso ateneo divenne, successivamente, professore di psichiatria nel 1896 e di antropologia criminale nel 1905 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] di diritto civile nell’Università di Napoli, che dal 1892 terrà da ordinario.
Il 1889 è anche l’anno della sua elezione alla Camera dei scientifica
All’esempio del maestro Polignani – avvocato e professore di diritto romano a Napoli dal 1863 al 1882 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] nella città natale esercitando, tra l'altro, l'ufficio di professore di diritto presso la locale università (1538/39-1542/43). Santacroce partì per la Francia con il titolo di nunzio ordinario. Il G. fu invece scelto per affiancare Pietro Camaiani ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] in primo luogo il giurista Domenico de' Buonauguri, lettore ordinario di diritto civile di sera, e il rettore Orso Orsini a Velletri e riprendere il vecchio incarico di professore pubblico, accettando uno stipendio inferiore a quello offertogli ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] , consigliere di Reggenza, fu prima lettore di istituzioni di diritto civile (1758-62), poi professore straordinario di diritto civile (1762-68), ordinario di diritto civile con l'incarico di spiegare le rubriche straordinarie del Digesto (1768-85 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 1955 sposò Rosalia Mallart Palacios, figlia di un professore dell'Università madrilena: dal loro matrimonio nacquero sei figli Leoni, il G. lasciò sia il posto di assistente ordinario sia l'incarico universitario e, nello stesso anno, conseguì ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] nelle facoltà giuridiche di Perugia (1919-22), dove entrerà in ruolo, come professore "non stabile", il 16 ott. 1919, di Catania (1° genn. con l'anno accademico 1924-25, il D. fu promosso ordinario ("stabile") di diritto ecclesiastico il 1° dic. 1924. ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e socio ordinario della Regia deputazione di storia patria per le II, Milano 1970, pp. 1095-1159; G.S. Pene Vidari, I professori di diritto, in L’Università di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] della Rivista di storia e filosofia deldiritto, insieme a G. Salviati, ordinario di storia del diritto presso l'università di Palermo, dove nello stesso anno il D. risulta professore "pareggiato" di filosofia del diritto e di diritto civile. Ottenuto ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Giacinta Crosa, da cui non ebbe figli e che gli premorì.
Nel gennaio del 1830 divenne professore di ruolo ordinario di istituzioni civili, materia fondamentale del primo anno di giurisprudenza, e tenne tale insegnamento ininterrottamente sino ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...