Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] interpretazione. Il Consiglio era composto «di Consiglieri di Stato ordinarii e Consiglieri di Stato straordinarii, di un Segretario Capo 'interno dell'istituto. Romano (all'epoca professore nell'Università di Milano) prevalse sulla candidatura ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] incondizionata.
Eleggendo Vico a suo maestro, il professore della Sapienza aveva ora in animo di realizzare il opera, a cui dava il titolo della Giurisprudenza universale".
A Roma il Diario ordinario (Cracas) (n. 720, 24 nov. 1781, pp. 10 s.) ne ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] (sua una Relazione sulla libera docenza, Napoli 1911, presso la sezione napoletana dell'Associazione fra i professori universitari): socio ordinario residente dell'Accademia Pontaniana (dal 1915) - del cui organo direttivo fu pure membro, sotto la ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nell'università di Padova e vinse il concorso per professore straordinario della stessa materia a Perugia. Chiamato alle alla facoltà di Padova a decorrere dal 1° genn. 1923. Ordinario dal 1° luglio 1924, fu trasferito a Roma, alla cattedra di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il più remoto documento che indichi il D. impegnato nella cattedra ordinaria di diritto civile, nella quale si sarebbe distinto non solo il nome del D. non compaia nell'elenco dei professori dello Studio ferrarese remunerati l'8 genn. 1471 in quanto ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] rimase per un triennio, fino alla nomina a professore straordinario di introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e triennio di straordinariato - ne sollecitava al ministero la promozione ad ordinario, fino ad ottenerla (r.d. 26 nov. 1903). ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] filosofia, come allievo di Francesco Antonio Vivolo, professore sia nel seminario sia nello Studio di Napoli . si mostrava disponibile a impegnarsi a Mantova «nel primo lavoro d’ordinario in Civili della sera», per lo stipendio «di scutti mille da ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] (dal 20 nov. 1912) - dove raggiunse nel 1915 il grado di ordinario - e dell'università statale di Milano (dal io ott. 1924). In XXV anniversario della sua scomparsa, ai "voltagabbana, ai professori ed avvocati che, amici od allievi devoti fino al ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] a Firenze), dove seguì i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di diritto civile in quell'università, anche se fu spesso in cause di grande risonanza). Oltre a quello ordinario, egli si assunse anche il compito di archivista di ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] università, tanto più che esisteva la consuetudine che i professori di nuova nomina inaugurassero in tal modo la loro carriera agosto 1487, l'anno successivo il C. venne nominato residente ordinario di Savoia a Milano e ritornava in patria nel 1489, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...