• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [2304]
Diritto [225]
Biografie [950]
Medicina [242]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [87]
Filosofia [80]
Religioni [77]
Arti visive [74]

THÖL, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

THÖL, Johann Heinrich Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] stessa università nominato professore straordinario nel 1837; quindi ordinario a Rostock (1842) e poi di nuovo a Gottinga (1849). Nel 1848-49 fece parte dell'assemblea nazionale di Francoforte. Prese parte ai lavori per l'elaborazione dei progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SCHRODER, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRODER, Richard Carlo Predella Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] ordinario nel 1870. Insegnò successivamente a Würzburg (1873), a Strasburgo (1882), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg. Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con J. Grimm alla raccolta di Weistumer, della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SUPINO, David

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPINO, David Giurista, nato a Pisa il 6 marzo 1850. È stato costantemente cultore degli studî di diritto commerciale, al progresso dei quali, durante la sua vita operosa, ha recato un notevolissimo [...] contributo. Professore di diritto commerciale nell'università di Pisa da oltre mezzo secolo (straordinario nel 1878, ordinario nel 1883, attualmente emerito), rettore di detta università dal 1898 al 1920, è senatore del regno dal 6 ottobre 1919. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

MORTARA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Lodovico Nicola Picardi – Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] corso, smise l’abito talare e successivamente fu professore di storia della filosofia all’Università di Padova e a cattedra per procedura civile e ordinamento giudiziario: come ordinario presso l’Università di Catania e straordinario presso l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Lodovico (5)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è abbastanza consistente, è un fatto d'ordinaria amministrazione: risultano dunque tacitamente abrogate (ed . Paolo Sammibin, Gli studi di Roberto Cessi da studente a professore dell'Università di Padova. Cronaca bibliografica di un ventennio (1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1438 fu bensì vietato a quanti non fossero avvocati "ordinari" di perorare davanti alle quarantie, al senato o 'Università di Padova", 11, 1978, pp. 1-38. 73. Cf. T. Pesenti, Professori e promotori, pp. 205-210 (con bibl.). 74. Ibid., pp. 48-52 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . Servolo, destinato così a diventare il manicomio ordinario di tutti i Veneziani (306); caduta la storia delle relazioni culturali tra il patriziato veneziano e i professori dello Studio durante il XVIII secolo, "Quaderni per la Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , Peter Henrici, anche lui gesuita come Tarquini, professore di filosofia piuttosto che giurista, in una conferenza in vigore quando il Rosmini scrive il trattato, la procedura ordinaria, risalente al Medioevo, prevedeva che, salvo riserva papale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] avevano spinto le piccole gelosie di qualche professore della facoltà giuridica patavina; ma manifestava bene -, mentre dalle quarantie, già insufficienti a tenere il ritmo dei lavori ordinari, si staccavano il collegio dei XXX e poi dei XX savi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] 1840 i Gesuiti erano stati presi di mira nei tumulti e i professori persino malmenati per la strada; nel 1848 erano dovuti fuggire da Roma conciliari costoro continuarono a garantire l’insegnamento ordinario nelle rispettive discipline, anche se, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali