• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [2304]
Diritto [225]
Biografie [950]
Medicina [242]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [87]
Filosofia [80]
Religioni [77]
Arti visive [74]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ab.; è, cioè, una delle più rade d'Europa. Le strade ordinarie si estendono su 104.327 km., ma di questi solo 92.797 sono Vincenzo Ispano, discepolo di Accursio verso il 1220 e professore verso il 1230; Giovanni Stefano di Pesetella, maestro verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto "vivente", forse per distinzione da quello "vigente" è ordinariamente formulato in massime che hanno la forma di proverbî e a Parigi, nel 1834, ed è coperta da un professore italiano, Pellegrino Rossi, una cattedra gli diritto costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

BOSELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] di commercio a Venezia il corso ordinario di economia politica. Infine, nel 1870, il B. era eletto rappresentante del collegio di Savona alla Camera dei deputati. Nel 1871 C. Correnti lo nominò professore di scienza delle finanze nell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MUSEO DI VILLA GIULIA – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BARDACH, Juliusz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] Storia del diritto polacco nell'università di Varsavia, dove divenne professore straordinario nel 1955 e ordinario nel 1960. Ha diretto (1954-1968) l'Istituto di storia del diritto. È professore emerito dal 1985. B. occupa un posto di tutto rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORZECHOWSKI – JEAN BODIN – LITUANIA – VARSAVIA

DUSI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] lascia indagini assai pregevoli; ma prevalse in lui il maestro. L'opera sua maggiore è il trattato Della filiazione e della adozione (nella collezione Il diritto civile italiano per cura di P. Fiore, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COLOGNA VENETA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CAMERINO – MERCURIO

CASTELLARI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] professore straordinario a Genova nel 1897, ordinario a Torino dal 1905. Le vaste monografie: L'interrogatorio delle parti; La competenza per connessione, appendici entrambe al libro IX, titolo 2, del Commentario alle Pandette del Glück (Milano 1896) ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – ATTO DI CITAZIONE – OBBLIGAZIONE – IMPUGNAZIONE – NOVI LIGURE

CROME, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] fu per lunghi anni magistrato: più tardi, guarito, fu professore straordinario a Berlino (1895), quindi ordinario a Borm (1899). L'appartenenza alle provincie renane, dove il diritto francese rimase in vigore fino a tutto il 1899, poi la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – DÜSSELDORF – MANNHEIM

ALLARA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] ha insegnato nelle università di Parma, Genova e Torino. Insegna attualmente in quest'ultima università, di cui è rettore. Gran parte della sua opera è stata dedicata allo studio delle successioni e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

BRONDI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 2 aprile 1863 ad Altare, morto il 27 marzo 1932 in Torino, dove, laureato nel 1886, era stato libero docente (1892), professore incaricato, straordinario (1895) e ordinario (1903) di [...] diritto amministrativo, e rettore (1922-24). Fu anche membro e vicepresidente del consiglio superiore della Pubblica Istruzione e senatore del regno (1922). Del diritto amministrativo coltivò specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTARCHIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONDI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

BETTI, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Camerino il 20 agosto 1890. Professore straordinario di diritto romano a Camerino (1923), promosso ordinario nel 1924, passò successivamente alle università di Macerata, Messina, Firenze [...] (1924) e Milano (1926). Dal 1948 è professore di diritto civile a Roma. Profondo cultore del diritto romano, il B. ha esteso i suoi studî anche al diritto intermedio, nonché a quello vigente, occupandosi, tra l'altro, di diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – NEGOZIO GIURIDICO – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO ROMANO – COSA GIUDICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali