Rondolino, Gianni
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione del cinema, a Torino e in Italia, e per [...] per la cattedra di estetica di G. Vattimo. Nominato nel 1970 professore incaricato, dal 1980 sino al 2000 ha insegnato storia e critica del cinema all'Università di Torino come ordinario. Nel 1981, insieme ad A. Giannarelli e in collaborazione con ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Stefano
Giovanni Mantese
Nacque ad Enego (Vicenza) il 21 apr. 1797, da Paolo. Fu soprannominato "Agostinetti" per distinguerlo dall'omonimo cugino figlio di Bartolomeo. Studiò nel seminario [...] tra gli insegnanti dell'università di Padova come ordinario di ermeneutica biblica, d'introduzione ai libri del per l'anno scolastico 1825-26, Padova 1825; A.M. Fabris, Dei professori dell'Università di Padova, Padova 1883, p. 15; Il Seminario di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...