• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
951 risultati
Tutti i risultati [2304]
Biografie [951]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [88]
Filosofia [81]
Religioni [77]
Arti visive [74]

Cartabia, Marta

Enciclopedia on line

Cartabia, Marta Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963).  Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano e assistente di studio presso la Corte costituzionale. Professore ordinario di Diritto costituzionale, C. è esperta di diritto internazionale e dei temi dell’integrazione dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PAPA FRANCESCO – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI

Schmeller, Johann Andreas

Enciclopedia on line

Schmeller, Johann Andreas Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come [...] di letteratura tedesca antica all'università, nel 1840 anche bibliotecario, nel 1846, infine, professore ordinario, sempre a Monaco. Sui dialetti bavaresi lasciò due lavori fondamentali, Die Mundarten Bayerns, grammatikalisch dargestellt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CARMINA BURANA – BASILEA – CIMBRI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmeller, Johann Andreas (1)
Mostra Tutti

Zanon, Nicolò

Enciclopedia on line

Zanon, Nicolò Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] di studio del presidente emerito della Consulta V. Onida, ha insegnato in diversi atenei prima di diventare (2002) professore ordinario di Diritto costituzionale alla Statale di Milano. Dal 2010 al 2014 ha fatto parte del Consiglio Superiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA

Brusaferro, Silvio

Enciclopedia on line

Brusaferro, Silvio. - Medico e accademico italiano (n. Udine 1960). Laureato in Medicina e chirurgia, specializzato in Igiene e medicina preventiva presso l’Università degli Studi di Trieste, è professore [...] ordinario di Igiene e medicina preventiva e direttore del Dipartimento area medica dell’Università degli Studi di Udine. Già direttore della Struttura operativa complessa di “Accreditamento, gestione del rischio clinico e valutazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – CORONAVIRUS – CHIRURGIA – MEDICINA – ISS

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario

Enciclopedia on line

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani [...] è giunto a riconoscere sei specie gemelle di zanzara Anopheles (arrivando a identificarne l’intero genoma). Nominato professore ordinario di Parassitologia alla Sapienza di Roma (1982, Facoltà di Medicina e Chirurgia), è stato direttore del Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMISSIONE EUROPEA – PARASSITOLOGIA – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario (1)
Mostra Tutti

Viganò, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] di Oxford. Ha conseguito il dottorato a Pavia ed è stato ricercatore e poi professore associato di diritto penale comparato a Brescia. Professore ordinario di diritto penale e diritto penale transnazionale presso l'università Bocconi di Milano, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COMUNITARIO – UNIVERSITÀ BOCCONI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viganò, Francesco (1)
Mostra Tutti

Vegetti, Mario

Enciclopedia on line

Vegetti, Mario Storico della filosofia italiano (Milano 1937 - ivi 2018). Alunno del collegio Ghislieri di Pavia, si è laureato nell’ateneo della città con una tesi su Tucidide, tra i suoi maestri annoverava L. Geymonat. [...] Professore ordinario di Storia della filosofia antica dal 1975 al 2005 sempre a Pavia, è considerato come uno dei più validi studiosi di Platone a livello internazionale. Occupatosi di storia della filosofia e della scienza antiche, della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSIERO GRECO – ELLENISMO – TUCIDIDE – PLATONE – STILO

Branchesi, Marica

Enciclopedia on line

Branchesi, Marica. – Astrofisica italiana (n. Urbino 1977). Laureatasi nel 2002 in Astronomia presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, si è trasferita al California Institute of Technology, [...] dove ha concentrato i suoi studi sull’astrofisica dei buchi neri, rientrando in Italia nel 2009. Professore ordinario del Gran Sasso Science Institute, e membro della collaborazione Virgo, nel 2013 le è stato assegnato un progetto di ricerca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDA GRAVITAZIONALE – ASTROFISICA – STATI UNITI

Osanna, Massimo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] . Ha insegnato all’università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica presso l’università di Napoli Federico II, dal 2014 al 2015 ha diretto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA – VENOSA – MATERA

Figalli, Alessio

Enciclopedia on line

Matematico italiano (n. Roma 1984). Laureatosi in anticipo alla Scuola Normale Superiore di Pisa in matematica, ha conseguito il dottorato nel 2007 in un solo anno, svolgendo il secondo semestre del corso [...] presso l’École Polytechnique di Parigi e poi presso l’Università del Texas ad Austin, dove nel 2011 è diventato professore ordinario. Dal 2016 insegna al Politecnico di Zurigo. Nel 2018 è stato insignito della Medaglia Fields, "per i suoi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DERIVATE PARZIALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MEDAGLIA FIELDS – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali