MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] …, I-III, pubblicata a Torino tra il 1890 e il 1895.
Nel 1885 fu nominato, in seguito a concorso, professoreordinario di fisiologia presso la libera Università di Perugia e ne diresse la cattedra per un quinquennio durante il quale riorganizzò e ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] e attribuisce all’idea del Bene questa assoluta necessità di essere assecondata.
Nel 1910 Petrone fu chiamato, come professoreordinario, alla cattedra di filosofia del diritto, vacante da sette anni, presso la facoltà di giurisprudenza della stessa ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] l'I. entrò nel ruolo dei docenti universitari presso la stessa Università e il 20 ott. 1860 fu nominato professoreordinario di agricoltura. Nel 1867, in seguito all'istituzione a Palermo della R. Scuola di applicazione degli ingegneri, si trasferì ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] corpo d'armata di Firenze, venne dichiarato indispensabile al servizio civile dalla superiore autorità. Nel 1917 fu nominato professoreordinario di clinica oculistica. L. Mangiagalli, quando nel 1924 fondò l'università di Milano, propose che venisse ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] e aver lavorato presso la Cassa per le assicurazioni sociali, intraprese e proseguì la carriera accademica, divenendo professoreordinario di economia politica nel 1927 e insegnando prima nell'università di Sassari e poi, dal 1930, in quella di ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] straordinario di fisica a Cagliari nel 1939: una breve parentesi, seguita dal ritorno a Torino come professoreordinario di fisica superiore nel 1942. Anche all'università le sue capacità organizzative gli valsero posti di notevole responsabilità ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] anno fu chiamato, in seguito a concorso, all'università di Cagliarì dove, il 10 giugno 1907 divenne, professoreordinario di dermosifilopatia. Nel 1910 entrò a far parte della commissione tecnica incaricata di compiere indagini sul diffondersi della ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] straordinario di tale disciplina nel 1939, dopo aver superato il concorso per la cattedra, e nel 1942 professoreordinario. Sempre nel 1942, assunse la direzione della clinica oculistica dell'Università di Parma, succedendo a D. Cattaneo. Nel ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] dalla vita politica per dedicarsi totalmente alla ricerca scientifica e all’insegnamento universitario.
Vincitore di concorso a professoreordinario nel 1949, venne chiamato alla cattedra di meccanica razionale dell’Università di Modena, dove era già ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] che lo appassionò tanto da farlo rinunciare alla cattedra universitaria (non divenne mai, per sua scelta, professoreordinario). Nel 1898 pubblicò a Milano La bancarotta. Esposizione teorico-pratica e contributi per una riforma legislativa, sui ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...