LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Silvia, presentata all'Esposizione di Parigi nel 1877, e l'Educatrice, esposta a quella di Dublino nel 1891. Professoreordinario dell'Accademia di belle arti della sua città dal 1858, ne assunse la direzione, mantenendola fino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] 'insegnamento della patologia medica presso l'Università di Palermo, non riuscì a pervenire alla nomina a professoreordinario. Nel 1878 gli fu assegnata la direzione del manicomio palermitano con annesso insegnamento universitario della psichiatria ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] ; l'incarico gli venne poi confermato negli anni successivi, finché con r. d. 28 maggio 1903 fu promosso professoreordinario delle malattie nervose e mentali e direttore della relativa clinica. Preside della facoltà di medicina e chirurgia nel 1907 ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] successivo il relativo concorso, rimase poi come straordinario fino al 1942, quando fu chiamato a Torino come professoreordinario di anatomia e istologia patologica. Tornato alla direzione della cattedra di Cagliari nel 1945, in questa Università ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] dal prodittatore A. Mordini, su raccomandazione di G. Uguldena, segretario di Stato per l'Istruzione pubblica, professoreordinario di geologia presso l'Università di Palermo, incarico particolarmente gravoso visto lo stato di abbandono delle pur ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] della speculazione scientifica; gli Studi sulle impugnazioni penali (ibid. 1955), coincidenti con la promozione del F. a professoreordinario, nel novembre di quell'anno; Il dibattimento e L'imputato, entrambi pubblicati a Milano nel 1956.
Sempre ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] di ostetricia di Novara, l'anno successivo fu chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Cagliari a dirigere come professoreordinario la cattedra e l'istituto di clinica ostetrica e ginecologica. Nel 1899 assunse la direzione della cattedra e ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] presso la Scuola milanese: ottenuto nel 1873 in seguito a concorso per titoli ed esami la qualifica di professoreordinario di patologia chirurgica, medicina operatoria e clinica chirurgica (significativa fu la sua prolusione all'inizio del corso: La ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] attivamente alle operazioni guidando personalmente un'ambulanza radiologica. Tornato alla vita universitaria, nel 1919 fu nominato professoreordinario.
Dotato di solide basi teoriche e di una autorevole personalità di ricercatore, il G. fu autore ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] avanzata dall'Istituto superiore di ingegneria di Napoli di nominare il F., "per chiara fama", professoreordinario di misure elettriche. Fu direttore e successivamente direttore incaricato dell'Istituto di elettrotecnica, impianti industriali ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...