FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] , il F. nel '79, alla morte di P.M. Giavina che ne era titolare, assunse il ruolo di professoreordinario di chirurgia operatoria nell'arcispedale di S. Spirito.
L'insegnamento ospedaliero integrava validamente quello impartito presso l'archiginnasio ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] Angelucci, che in quell'anno era passato a Messina. Subito dopo, dall'anno accademico 1888-89, il F. divenne professoreordinario presso la cattedra di oftalmoiatria e clinica oculistica dell'università di Pavia, già diretta da A. Quaglino. In questa ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] con lo stesso incarico all’Università di Genova, dove svolse tutta la sua successiva attività.
Nel 1885 fu nominato professoreordinario e nel 1890, quando l’originaria cattedra fu divisa in due (zoologia e anatomia comparata), tenne per sé la ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Milano nel 1957, ottenne la nomina a professoreordinario nel 1959; in questa sede fu anche direttore della scuola di specializzazione in malattie nervose.
Attratto dallo studio ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] un centro assistenziale, di ricerca e di didattica allineato con i principali del Paese. Nel 1907 fu confermato professoreordinario e fu in seguito, oltreché direttore dell’istituto di medicina operatoria, anche preside della facoltà di medicina e ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Negli ultimi anni poté vedere uno dei suoi nipoti, Leonardo iunior, seguire la tradizione intellettuale di famiglia e divenire professoreordinario di diritto civile.
Bibl.: Notizie biogr. sul C. si possono attingere da F. Ferrara, L. C., in Diritto ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] maggio 1985.
Il figlio Enrico (Como, 17 genn. 1934 - Cernobbio, 14 nov. 2001), laureatosi nel 1960 e dal 1981 professoreordinario del Politecnico di Milano, iniziò la sua carriera universitaria come assistente di E.N. Rogers; in seguito contribuì in ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] , G. C. Parolari, Pietro e Lorenzo Canal, Giuseppe e Giobatta Trevisanato, Giuseppe e Pietro Pesenti; nel 1846 divenne professoreordinario nella prima classe di umanità e nel 1851 nelle due classi di filosofia insegnò latino, greco e italiano. In ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] di storia e critica d’arte all’Accademia di belle arti, che occupò fino al 1895, quando venne nominato professoreordinario di estetica e storia dell’arte moderna all’Università. All’insegnamento, cui non sempre poté dedicarsi con la necessaria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] nella R. Università di Genova, ibid., 24 ag. 1893, pp. 1610-13; Relazione della Commissione giudicatrice del concorso per professoreordinario alla cattedra di filosofia morale nella R. Università di Napoli, ibid., 6 sett. 1900, pp. 1556-1561; Napoli ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...