DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] fatti d'arme di Governolo. In questo stesso anno ottenne la cittadinanza di Modena.
Chiamato il 5 ott. 1862 come professoreordinario di zoologia ed anatomia comparata all'università di Palenno, il D. dedicò più di trenta anni allo studio della fauna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] in sé necessariamente legittimo (Atto politico, in Arch. di diritto pubblico, II [1937], pp. 265-320).
Divenuto professoreordinario nel 1938, continuò a occuparsi di questioni relative ai servizi e ai beni pubblici (Servizio pubblico e diritti ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] generale e patologia speciale medica. Dopo un solo anno fece però ritorno a Genova, chiamatovi a dirigere come professoreordinario la cattedra e l'istituto di clinica medica generale e a insegnare la patologia speciale medica dimostrativa. Tenne ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] incombenze dal governo imperiale per le sue competenze in materia idraulica – e poi, nell’anno successivo, professoreordinario.
Le sue profonde conoscenze matematiche lo indirizzarono verso gli studi di architettura, che inaugurò in modo brillante ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] di Firenze.
A seguito del matrimonio con Vinay, celebrato il 14 luglio 1955, e della nomina di quest’ultimo a professoreordinario nell’Università di Roma, Angela Pietra (che da allora usò sempre il cognome del marito), ottenne il trasferimento alla ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] nel 1932, e quindi a Urbino, dove insegnò anche filosofia e psicologia. Nel 1940 vinse il concorso e divenne professoreordinario di filosofia teoretica a Messina, dove si trasferì e insegnò sino al 1956, dapprima presso la facoltà di magistero ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] aveva vinto per concorso la cattedra di diritto internazionale all'università di Torino, ed era stato nominato professoreordinario nello stesso anno. A Torino pubblicò numerosi scritti: Sul probkma internazionale della società giuridica degli Stati ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] il riconoscimento ufficiale delle sue qualità di scienziato e di docente e precedettero di poco la sua nomina a professoreordinario nell'università degli studi di Napoli: nell'ottobre 1861 divenne titolare della cattedra di patologia generale, che ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] , il D. fu nominato aggiunto del Levati nella scuola di prospettiva dell'accademia, dal 1824 al 1837 professore supplente e dal 1838 professoreordinario, incarico che tenne fino alla morte. Da una sua lettera del 1844 conservata a Brera (Tea, 1941 ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] gennaio 1881, ancora studente, divenne preparatore presso il gabinetto universitario diretto da Michele Fileti, dal 1879 professoreordinario di chimica generale. Quando, nel dicembre del 1881, Fileti ottenne il trasferimento all’Università di Torino ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...