FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] straordinario di diritto internazionale presso l'università di Torino, quindi, nel 1890, fu promosso professoreordinario di questa materia; dal 1888 al 1892 fu incaricato, nel medesimo ateneo, anche di legislazione comparata.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] incaricato dell'insegnamento di diritto internazionale presso l'ateneo di Pisa, dove, nel 1862, fu nominato professoreordinario di filosofia del diritto. Successivamente tenne anche per incarico l'insegnamento di introduzione alle scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] , Palermo 1958).
Dopo un lungo periodo di insegnamento nella scuola secondaria, nel novembre 1950 il M. fu nominato professoreordinario di storia antica presso l'Università di Palermo, nella quale insegnò fino alla messa a riposo e dove fondò una ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] a dar vita a un efficiente e attrezzato istituto, dotato di un reparto di degenza e di moderni laboratori. Nominato professoreordinario il 1° nov. 1962, l'anno successivo fu chiamato alla direzione della cattedra e dell'istituto di clinica delle ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] (Gloria, Monumenti..., p. 330); nel 1297, col titolo di "doctor decretorum regens actu in Studio Paduano", figura come professoreordinario dei decreti. Che gli interessi del B. non si chiudessero tutti entro l'ambito dell'insegnamento e dello studio ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] di Elisa Bonaparte Baciocchi, a partire dalla sua nomina, il 15 nov. 1807 per decreto governativo, a professoreordinario di scultura (e uno dei dodici accademici votanti) nella stessa istituzione, incarico che avrebbe ricoperto per ventotto anni ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] di medicina e chirurgia, adunanza del 19 dic. 1868).
Nel 1869, con r.d. del 12 luglio, il G. fu nominato professoreordinario di fisiologia, con lo stipendio annuo di 3000 lire e un assegno di 500 lire quale direttore del relativo gabinetto: assumeva ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] . La sua carriera universitaria si concluse nel 1961 all'Università di Napoli, dove era stato chiamato nel 1949 come professoreordinario di germanistica. A Napoli nel 1959 fondò la rivista di critica letteraria Il Baretti che diresse fino al 1968 ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] delle gloriose giornate del 1848, presiedette la cerimonia religiosa. Il 13 ott. 1860 venne nominato professoreordinario di diritto canonico nell'università di Bologna. Naturalmente la nomina fu valutata negativamente dalla Curia bolognese ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] e di storia del diritto all’Università di Pavia.
Nel 1871 si trasferì all’Università di Bologna, mentre nel 1873, divenuto professoreordinario di storia del diritto, andò a insegnare all’Università di Roma iniziando il suo corso di lezioni con una ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...