GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e moderna presso la facoltà di magistero dell'Università di Roma, succedendo a Valerio Mariani. Divenuto professoreordinario (1959), quando dalla cattedra di storia dell'arte medievale e moderna fu scorporato il settore medievistico (affidato ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] sua città natale. Nel 1875 divenne dottore aggregato di geografia presso l'Università di Torino, nella quale fu poi professoreordinario dal 1897 al 1912.
La sua produzione scientifica si può dividere in tre grandi categorie: opere didattiche; opere ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] in quella scuola di statistica. Nel 1936 si trasferì a Palermo come professore straordinario di statistica nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali. Professoreordinario dall'aprile 1938, il F. si impegnò a Palermo in un'intensa ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di ripulse fino al 1920, anno che segnò il suo effettivo ingresso in carriera e l'immissione in ruolo come professoreordinario all'Università di Cagliari, da dove passò, l'anno seguente, a Catania. Nel 1924 venne trasferito a Parma, dove rimase ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] ebbe i figli Floriano, che fu uno dei più giovani docenti di patologia generale, Franco, professore incaricato di chimica biologica, Furio e Fabio, professoreordinario di diritto romano a Modena (dove fu anche rettore) e a Bologna; la prematura ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] mediche, e così venne lasciata via libera alla malattia che doveva portarlo prematuramente alla tomba sedici anni dopo.
Fu nominato professoreordinario a Catania il 1° maggio 1882, ma rimase in Sicilia poco più di un anno. Il 1° luglio 1883 venne ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] , ma per amore del ben pubblico", come lo stesso C. aveva proposto; e fu seguita, nel 1806, da una nomina a professoreordinario di eloquenza antica e moderna, cioè a dire di italiano, che egli tenne fino al 1812; dal 1813 fino alla morte ricoprì poi ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] una commissione di concorso, composta da L. Einaudi, M. Pantaleoni, A. Loria, R. Cattaneo e L. Bodio, lo nominò professoreordinario di materie giuridiche e di economia politica e industriale. Nel 1925 si iscrisse al partito fascista; dal 1929 si ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] e l'Amor fraterno, soggetto quest'ultimo replicato più volte e presentato anche a Londra del 1904 (Thieme - Becker). Nominato professoreordinario presso l'Accademia di belle arti di Carrara, mantenne l'incarico fino alla fine degli anni Novanta dell ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] tra Prussia e Austria a danno dell'Italia. Al suo ritorno da Coburgo, il 24 sett. 1861 il L. fu nominato professoreordinario di filologia nella R. Università di Napoli.
Nel 1865 entrò in contatto con l'anarchico M.A. Bakunin, la cui presenza ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...