LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] (settembre 1862), conobbe G.I. Ascoli, che gli procurò l'associazione alla prestigiosa Deutsche morgenländische Gesellschaft. Nominato professoreordinario all'Università di Pisa il 5 ott. 1862, per 11 anni vi ricoprì la cattedra di lingue semitiche ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] presso gli Ospedali riuniti.
Chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Genova, il M. vi diresse come professoreordinario l'istituto di patologia speciale chirurgica dal febbraio 1956 all'ottobre 1959, e quello di clinica chirurgica generale ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] l'insegnamento universitario a Catania, dapprima di storia del Risorgimento, quindi dal 1968, avendo vinto il concorso di professoreordinario, di storia contemporanea. L'insegnamento e il rapporto con gli allievi saranno da ora al centro della sua ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] capoluogo piemontese la libera docenza in patologia generale, due anni dopo fu chiamato a insegnare la disciplina come professoreordinario nell'Università di Cagliari, ove rimase fino al 1891.
Proseguì intanto la sua attività di ricerca morfologica ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] stabile di filologia semitica e civiltà dell'Oriente classico. Di questa stessa materia fu nominato professore stabile nel 1930 e professoreordinario nel 1931, dopo che, fin dal 1926, aveva definitivamente lasciato l'università torinese. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ss., 94 ss.).
Nel gennaio 1911 (decreto ministeriale del 15 genn. 1911) il F. otteneva finalmente la nomina a professoreordinario di diritto-civile a Messina.
La Simulazione era arrivata alla terza edizione (Milano 1909), con ininterrotto favore dei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] contribuire a sciogliere la questione di Dio, nella modernità avanzata, dall'abbraccio naturalistico.
Nel 1970, divenuto professoreordinario di filosofia della religione nella facoltà di magistero di Urbino, seguì con attenzione e partecipazione i ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] .
Nel 1893 il G. partecipò al concorso per professoreordinario di clinica medica dell'università di Pisa, riportando l medica di quella di Napoli, nel 1895 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dell'università di Messina. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ambulatori e reparti fisioterapici e riabilitativi. Dedicatosi interamente allo studio della disciplina, il G. ne divenne professoreordinario nel 1970. Nel 1971 trasformò il corso di perfezionamento in Scuola di specializzazione in reumatologia, la ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] collaborazione con O. Garavini, ibid., 1911, vol. 41, pt. I, pp. 756-781).
L'11 nov. 1909 il L. fu nominato professoreordinario di chimica tecnologica alla Scuola per ingegneri di Palermo, e il 20 marzo 1910 sposò a Pisa Adriana Bellina Coen Pirani ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...