LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] maggiore medico.
Terminate le ostilità, il L. tornò all'insegnamento e alla ricerca scientifica. Nominato nel 1919 professoreordinario di anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] . Alcuni mesi più tardi vinse il concorso a professore straordinario di chimica docimastica e tecnologica all’Università di di collaudo e controllo degli esplosivi.
Promosso ordinario, Parravano fu definitivamente trasferito a Firenze, stavolta ...
Leggi Tutto
Grande, Maurizio
Bruno Roberti
Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] della critica dello spettacolo all'Università 'La Sapienza' di Roma. Nel 1988 passò all'Università della Calabria come professoreordinario di semiologia dello spettacolo e come presidente del Centro per le arti, la musica e lo spettacolo; dal 1992 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] universitario di topografia di Roma antica presso l'Università di Roma: già professore incaricato (1878), poi professore straordinario (1882) e infine professoreordinario (1894), il L. insegnò fino al 1922, dando un contributo fondamentale allo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di Perugia, passò all'insegnamento di politica economica e finanziaria. Nel 1938, con voto unanime, fu chiamato come professoreordinario di politica economica e finanziaria a Roma, presso la facoltà di economia e commercio, alla quale dedicò - oltre ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] in Toscana (Firenze 1864). Intanto, dal 1861-62 aveva trovato una stabile condizione accademica in qualità di professoreordinario di archeologia presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze.
Dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Gemma Harasim, una maestra di Fiume, da cui ebbe tre figli (Giuseppina, Laura e Lucio). Nel 1911 il L. fu nominato professoreordinario di pedagogia all'Università di Catania dove rimase fino al 1922. Furono anni di messa a fuoco da parte del L. del ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1873).
Nel '74 il D. presentò una nuova domanda per la nomina a professoreordinario, aggiungendo agli altri titoli scientifici la prima parte di uno studio sulla liberatio (La liberatio. Studi di dritto romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] gli studi sulla influenza del neutrino di Majorana in modelli cosmologici.
Al periodo della sua nomina diretta come professoreordinario di fisica teorica presso l’Università di Napoli risale un importante documento inedito sul metodo scientifico. Si ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] passò poi a Pavia trasformò in Gazzetta medica italiana.
Il F., infatti, si trasferì all'università di Pavia come professoreordinario comandato di patologia speciale medica dimostrativa nel 1898-99 (scambiando praticamente il posto con B. Silva, che ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...