Antropologo culturale italiano (n. Pozzolo Formigaro, Alessandria, 1943). Laureatosi in Filosofia nel 1967 presso l'Università di Torino, nel 1970 vi ha intrapreso la carriera accademica divenendo nel [...] 1976 professoreordinario di Antropologia culturale, dal 2015 professore emerito. Già direttore del Dipartimento di Scienze antropologiche e archeologiche (1988-91 e 1994-97), nonché coordinatore dei dottorati in Antropologia culturale e Etnologia ( ...
Leggi Tutto
Docente universitario italiano (n. Bagnoli Irpino, Avellino, 1951). Esperto di biblioteconomia e studioso di problemi del libro, dell’editoria, della lettura e delle biblioteche, professoreordinario di [...] Biblioteconomia e di Culture del libro, dell’editoria e della lettura, presso l’Università di Roma La Sapienza, dove dirige il Dipartimento di scienze documentarie, linguistico-filologiche e librarie e ...
Leggi Tutto
Spaziani, Marcello. – Critico letterario italiano (Frosinone 1921 - Perugia 1981). Professoreordinario dal 1963 di Lingua e letteratura francese nelle università di Palermo e quindi di Perugia, dopo una [...] prima fase dedicata a ricerche di filologia (Antica lirica francese, 1956; ed. critica del Canzoniere francese di Siena, 1957; Il Jeu Parti, 1965), il nucleo principale dei suoi studi ha riguardato il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è stato segretario e poi vicepresidente nazionale dei [...] giovani dell'Azione cattolica (1963-68); docente dal 1971 di Sociologia delle religioni e poi professoreordinario di Sociologia dei fenomeni politici nell'università di Bologna, negli anni Ottanta, oltre a dirigere la rivista Il Mulino e l'Istituto ...
Leggi Tutto
Cossu, Aldo. - Matematico italiano (Cagliari 1922 - Bari 2005). Dal 1948 ha insegnato Geometria presso l’Università di Bari come professore incaricato e dal 1962 come professoreordinario; dal 1968 al [...] decentrate di Foggia, di cui è diventato cittadino onorario, in Università autonoma. Nel 2000 gli è stato conferito il titolo di professore emerito. Nel 2007 l’Università di Bari gli ha intitolato l’Aula Magna, che ha assunto il nome di “Aula Magna ...
Leggi Tutto
Antropologo, paleontologo e sacerdote italiano (n. Porretta Terme, Bologna, 1929). Formatosi nei Seminari bolognesi e ordinato sacerdote nel 1952, ha poi conseguito la laurea in Scienze Naturali e ha intrapreso [...] la carriera accademica: nel 1976 è stato nominato professoreordinario di Antropologia e nel 1985 docente di Paleontologia Umana (Scuola di specializzazione in Archeologia dell’ateneo bolognese). Senza abbandonare l’attività diocesana, ha orientato ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] e in seguito come professoreordinario di Analisi matematica (1990). Le sue ricerche si sono incentrate sulle equazioni alle derivate parziali (e nello specifico sulla Hamilton-Jacobi-Bellman), sull’analisi funzionale e sulla teoria matematica dei ...
Leggi Tutto
Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professoreordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] di Bari, Trieste e Bologna, ha effettuato pionieristici lavori nel settore dei ponti in acciaio. Fondatore nel 1950 dello studio Matildi (oggi Matildi + Partners), negli anni Sessanta ha progettato e realizzato ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà [...] di estetica all’Università di Pavia, dal 1963 ottenne l’incarico di professoreordinario per la stessa disciplina all’Università di Padova, della quale divenne in seguito prorettore e preside della facoltà di magistero. Successivamente passò ...
Leggi Tutto
Pastore Stocchi, Manlio. – Filologo e critico letterario italiano (Venezia 1935 - Padova 2021). Professoreordinario dal 1983-84 di Letteratura Italiana presso l'Università di Padova, ha concentrato i [...] suoi studi sulla letteratura medievale, latina e volgare, compiendo ricerche e studi filologici su Mussato, Dante, Petrarca, Boccaccio e Poliziano, e dedicando inoltre edizioni e commenti di testi ad autori ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...