CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di giurisprudenza dell'università di Catania; da Catania si trasferì (1915) all'università di Padova quale professoreordinario di diritto processuale civile: cattedra che teme, insegnando occasionalmente quale incaricato anche altre discipline nella ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] a questo argomento molte altre pubblicazioni e una nutrita serie di ricerche originali, soprattutto nel periodo in cui fu professoreordinario a Genova (1928-35), e nemmeno quando tutte le sue energie si volsero agli studi sull'elettroshock cessò di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] , R. Manselli curò una nuova raccolta, intitolata Incontri nel Medioevo (Bologna 1979).
Nel 1954, vinto il concorso a professoreordinario, il F. aveva ottenuto la cattedra di storia presso la Scuola normale superiore di Pisa; continuò, comunque, a ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] .
La commissione giudicatrice (Checchini, Del Giudice, Jemolo) lo propose, il 18marzo del 1937, per la promozione a professoreordinario con un lusinghiero giudizio, mettendone in luce "chiarezza e perspicuità di idee, sano spirito critico e felici ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di composizione) ed un altro episodio di salvataggio dal vero.Nel 1850 fece parte della commissione che nominò G. Mancinelli professoreordinario successore di C. Angelini alla cattedra di disegno del R. Istituto di belle arti di Napoli.
Alcune opere ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] mediocri. Eppure, localmente, la nascita di un poeta ticinese apparve importante e il governo cantonale lo nominò ad honorem professoreordinario d'italiano nel liceo di Lugano, del quale divenne rettore nel 1914, coprendo tale carica sino al 1943 ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] degli Studi di Milano dapprima come assistente (1965), poi come docente incaricato (1973) e infine come professoreordinario (1980). Negli anni Sessanta e Settanta fu attivo anche come clavicembalista e direttore, soprattutto alla testa del ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] direttore dell'Istituto centrale aeronautico dal 1915 al 1920; ebbe la laurea ad honorem in ingegneria nel 1927 e quindi fu professoreordinario di teoria e costruzione di dirigibili presso la facoltà di ingegneria aeronautica dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] antirabbico e dava vita al periodico Annali di igiene. Nel '90, succedendo a C. Tommasi Crudeli, fu nominato professoreordinario di igiene nell'ateneo romano. Nello stesso anno iniziò i corsi di ingegneria sanitaria nella R. Scuola di applicazione ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di belle arti lo annoverò tra i suoi soci corrispondenti e il R. Istituto di belle arti lo nominò professoreordinario.
Nel 1826 lavorò a due fabbriche patrizie della prestigiosa via Toledo: realizzò interventi di restauro - oggi non più valutabili ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...