SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] fu assegnata, in qualità di primario, la direzione dell’Istituto ortopedico toscano. Il 1° novembre 1956 divenne professoreordinario di clinica ortopedica nell’Università di Firenze. Nell’anno accademico 1967-68 ricoprì l’incarico di insegnamento ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] previsioni del tempo. La produzione scientifica di Occhialini nel periodo di Sassari di conseguenza non fu importante.
Come professoreordinario passò poi alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Siena nel 1924, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] soltanto alla fine della sua carriera professionale, nel dicembre 1937, quando fu nominato, per chiara fama, professoreordinario di economia e finanza delle imprese assicuratrici nella stessa Università. Collocato a riposo per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] il valore e la natura storica della ricerca.
Nel 1903 il L. si stabilì a Milano, dove fu nominato professoreordinario di lettere italiane presso il liceo Manzoni, incarico mantenuto fino alla morte.
Oltre a ricollegarsi a L'arte del periodo ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] per la protezione dell'infanzia.
Nel 1899 ottenne la cattedra di diritto penale presso l'università di Cagliari. Professoreordinario nel luglio 1902, Si trasferì successivamente nelle università di Messina, Modena, Siena e infine Pisa che abbandonò ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] e successivamente sua moglie (1939). Dall’unione nacque a Parigi nel 1939 Daniel-Pierre, che sarebbe divenuto professoreordinario di informatica nelle università italiane. Negli anni dell’occupazione tedesca di Parigi (1940-44), i coniugi lavorarono ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] nel 1905, il 3 febbr. 1908, su parere favorevole di una commissione esaminatrice ministeriale, fu promosso professoreordinario di fisiologia nell'Università sassarese. Nel febbraio dell'anno successivo, infine, la facoltà medico-chirurgica lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] Treviso e di Brescia, nonché dell'Accademia agraria di Verona. Nel 1842 fu stabilmente designato in qualità di professoreordinario alla cattedra di matematica applicata nell'università di Padova; qui, nel settembre dello stesso anno, prese parte ai ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professoreordinario a Camerino, Palermo [...] 1928-29 ne assunse anche la direzione. Rimase a Siena sino al 1933, anno in cui venne nominato professore straordinario in seguito a concorso.
Negli anni Trenta iniziò a occuparsi di tubercolosi. Seguendo gli indirizzi di Edoardo Maragliano ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] Roma. Dato lo statuto restrittivo al quale soggiacevano gli insegnamenti considerati non fondamentali, egli ne divenne professoreordinario solo nel 1890, confluendo quindi nella Scuola orientale della quale fu uno dei fondatori insieme con Ignazio ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...