DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] ebbe la direzione della clinica dermosifilopatica, già retta da C. Pellizzari; il 5 genn. 1899 venne nominato professoreordinario. Fu quindi chiamato dall'università di Genova alla direzione della clinica dermosifilopatica nel 1911. Infine, nel 1919 ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] di archeologia. Nel 1948 si presentò al concorso per la cattedra di archeologia: venne ammessa nei ruoli e divenne professoreordinario nel 1951; dal 1948 al 1953 insegnò a Pavia, poi venne chiamata a Firenze, alla cattedra di etruscologia e ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] dell'anatomia umana normale e della direzione dell'istituto. Nel 1922, infine, superato il relativo concorso, divenne professoreordinario.
Il L. fu un valente didatta: alla sua scuola si formarono numerosi allievi, alcuni dei quali emersero ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] aggiunto all'Accademia di belle arti di Bologna (fu confermato nell'incarico come professoreordinario nel 1905). Trasferitosi nella città, concluse in collaborazione con l'ornatista A. Mosca la decorazione della cupola e dell'abside della chiesa ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] non stabile la cattedra di chimica generale e inorganica per poi passare all’Università di Parma, dove divenne professoreordinario e fu anche nominato rettore nell’anno accademico 1935-36. Il 29 ottobre 1936 venne infine trasferito alla facoltà ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] scienza delle finanze presso l'università di Messina; due anni più tardi lasciò la Sicilia per trasferirsi a Bari, come professoreordinario di economia politica. Qui insegnò per quasi un ventennio e nel 1943 fu nominato rettore. Nel 1946 passò alla ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] si adoperò per far ottenere all’allievo l’eleggibilità per entrambi i concorsi, determinandone la nomina a professoreordinario all’Università di Modena, con decorrenza 16 dicembre 1879. Nei verbali della commissione Cannizzaro fece esplicitamente ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] della città di Siena, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, la medaglia Cavara.
Professoreordinario fuori ruolo dal 1° nov. 1967, continuò a dirigere la Scuola di specializzazione oltre che a presiedere la facoltà ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] 1923 si trasferì nella città toscana.
Negli anni successivi, la carriera accademica di Ravenna proseguì tranquillamente. Promosso professoreordinario dal 1924, nominato pochi mesi dopo direttore dell’Istituto superiore agrario di Pisa, nel 1931 fu ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] nel mondo accademico risale al 1953, quando fu chiamato alla cattedra di diritto penale nell’Università di Modena. Professoreordinario di istituzioni di diritto penale nell’Università statale di Milano dal 1961, nello stesso ateneo insegnò procedura ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...