PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] straordinario a Messina fino al 1922 e nei due anni successivi a Parma.
Nel 1924 fu chiamato come professoreordinario a Pavia, dove tenne tale cattedra per il resto della sua carriera accademica, con la dizione di meccanica razionale con ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] normale superiore, dove svolse anche le funzioni di economo. Nel 1872 divenne professore straordinario di meccanica razionale all’Università di Pisa e poi professoreordinario nel 1881. L’anno seguente si trasferì a Padova sulla cattedra di meccanica ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] . Quasi in contemporanea alla pubblicazione del secondo volume di questo trattato, nel 1886 ricevette la nomina a professoreordinario nella Scuola di applicazione per ingegneri di Roma.
Durante il periodo romano, avviò con Giuseppe Pisati una ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] disciplina all'Università di Sassari, passò successivamente a Parma, Perugia e infine, nel 1932, a Padova come professoreordinario, succedendo a Carlo Sandonnini.
Nel 1915 si era arruolato volontario nell'esercito con il grado di sottotenente del ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] , e da allora il M. mise la sua carriera sotto il patrocinio dei Barberini.
Nello stesso anno ottenne la nomina a professoreordinario di filosofia allo Studium Urbis, dove prese il posto di P. Garigliano. Mentre il predecessore era un colto umanista ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] clinica nell'università di Siena, dal 1º marzo 1949 come professore straordinario e dal 28 febbr. 1952 come ordinario. Infine, il 1º nov. 1953, fu nominato professoreordinario presso l'università di Genova dapprima di patologia speciale medica, poi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] nel 1903 in seguito alla nomina del padre a professoreordinario di geografia fisica presso la locale università. Conseguita nell'ateneo padovano la laurea in ingegneria civile nel 1912, il D. entrò nel corpo del genio civile l'anno successivo, in ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] (1861), ma dovette rinunciare alla carica per incompatibilità con la cattedra universitaria; dal 1863 fu professoreordinario di costruzioni statiche e idrauliche e di meccanica applicata alle costruzioni nella scuola di applicazione, denominata ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] maestro, si svilupparono le sue prime ricerche.
Nel 1876, divenne professore di chimica presso l’istituto tecnico di Ravenna. In questo A Parma egli restò per vent’anni divenendo professoreordinario dal 16 dicembre 1892. Fu proprio in questo ...
Leggi Tutto
SPERINO, Casimiro
Luca Tonetti
– Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca.
Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] e istituzionale, dopo essere stato nominato membro straordinario del Consiglio superiore della Pubblica istruzione, Sperino divenne professoreordinario di clinica oculistica all’Università di Torino (r.d. 18 dicembre 1859). Nella veste di membro ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...