MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] , e il volume La terra di Ceppaloni, Napoli 1959.
Dal matrimonio con Maria Cafaro nacquero tre figli, uno dei quali, Francesco, fu professoreordinario di chirurgia presso l’Università di Napoli.
Il M. morì a Napoli il 30 marzo 1973.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] di zootecnia presso la scuola superiore di agricoltura di Perugia. Dopo quattro anni si trasferì come professoreordinario a Bologna, dove rimase fino alla morte, che avvenne il 18 dic. 1955. Nell'anno accademico 1952-53 era stato eletto, preside ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] .
Dopo aver avuto nel 1858 l'importantissimo incarico di conservatore del vaccino per la Sardegna, nel 1863 il F. divenne professoreordinario di anatomia umana e resse l'insegnamento fino al 1885-86; nel 1867 ebbe l'incarico di medico della sanità ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] chimica generale, fu professore straordinario dal 1888 al 1900, quando divenne per concorso professoreordinario di chimica agraria e della Stazione sperimentale per la seta; socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili di Firenze e dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] Statuto regionale e il Regolamento dell’assemblea regionale, approvato nel marzo 1973. Nel 1974 rientrò a Firenze come professoreordinario di storia economica presso la facoltà di economia, dove assunse pure la carica di direttore dell’istituto di ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] magistero dell’Università di Genova, dove, dopo essere stato nominato nel 1973 professore aggregato al gruppo di discipline geografiche, venne chiamato come professoreordinario di geografia dal 1° novembre 1976 (insegnò per incarico anche geografia ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] annuo di 55 scudi d'argento. Nel gennaio 1466 succedette in cattedra a Francesco Barozzi, futuro vescovo di Padova, come professoreordinario. Esordì come poeta nel 1466 componendo, in occasione del torneo bandito a Padova per la festa di s. Antonio ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] Santini divenne assistente per il corso di costruzioni aeronautiche nel 1955.
Nel 1961 venne chiamato come professoreordinario alla Scuola di ingegneria aerospaziale, cattedra di progetto aeronautico. Promotore di diverse iniziative culturali, fu ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] free mixing problems, vol. 23, p. 389). Completata la tesi ritornò a Napoli e quattro anni dopo, nel 1960, diventò professoreordinario di aerodinamica all’Università di Napoli, in cui dal 1960 al 1977 fu anche direttore dell’Istituto di aerodinamica ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] nel biennio 1928-29 assistente del Rockefeller Institute for medical research di New York.
Nel 1932 fu chiamato come professoreordinario alla cattedra di istologia ed embriologia generale presso l’Università di Bologna, e nel 1939, in seguito al ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...