MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] dello stesso anno alla prestigiosa R. Accademia navale, dove concluse la carriera d’insegnante, prima come incaricato, poi come professoreordinario.
Il M. morì a Livorno il 26 dic. 1925.
Oltre alle opere già citate si ricordano le raccolte poetiche ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] di fisica sperimentale e supplente di geometria (dal 1803 al 1805).
Nel 1806, sotto il governo napoleonico, fu nominato professoreordinario di fisica sperimentale con decreto del viceré; la nomina gli fu poi confermata dall'imperatore d'Austria nel ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] -1968 condusse ricerche a Harvard. Lavorò anche alla Rockefeller University (1969-1970) e alla New York University (1970-1971). Professoreordinario a soli 33 anni (a Bari, dal 1976 al 1980), sino al 1980 fu anche membro della divisione teorica del ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] infanzia e ampliò i laboratori. Nell’ottobre del 1921si trasferì all’Università di Pavia, dove rimase fino al 1927, diventando professoreordinario nel luglio del 1924 e stabile dall’ottobre di quell’anno. Durante la sua permanenza a Pavia la clinica ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] speciale chirurgica, che era stato istituito nell’università romana nel 1870-71. Nel 1879, infine, divenne professoreordinario di clinica chirurgica. Fece inoltre parte del Consiglio superiore di sanità, del quale fu vicepresidente nel 1879 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] d'armata. Al termine del conflitto fu decorato con la croce di guerra.
Successivamente, vinto il relativo concorso, fu professoreordinario di anatomia patologica a Perugia dal 1920 al 1923 e dal '23 al '24 venne incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] G. Montecchiari, di cui il L. era stato allievo. Nel 1842, alla scomparsa di Montecchiari, il L. divenne professoreordinario e fu accolto nel Collegio filosofico dell'Università; dal 15 al 30 sett. 1843 partecipò al V congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] dal governo. Divenuta assistente del Tizzoni, conservò il titolo fino al 1895. Nel 1886 partecipò al concorso per professoreordinario di patologia generale dell’università di Parma, e fu giudicata idonea; l’anno successivo ottenne per titoli l ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] di perfezionamento per gli anni accademici 1906-07 e 1907-08, per essere negli anni successivi nominato professore straordinario e poi professoreordinario stabile il 1° dic. 1912.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale il G. si arruolò volontario ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] e chirurgia dell’Università di Siena ed ebbe la direzione della Scuola di farmacia (1924-1926) e dell’Orto botanico. Professoreordinario dal 1924, divenne rettore per il biennio 1926-1927.
A Pavia dal 1915 al 1920 aveva collaborato anche con Eva ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...