DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] gli studenti della facoltà di medicina e della Scuola superiore di agraria. Nel 1908 vinse il concorso per professoreordinario di microbiologia agraria bandito dall'allora Regio Istituto superiore agrario di Perugia ed in questa sede svolse tutta ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] che portarono, nell'autunno del 1904 - lo stesso anno in cui il G. ottenne la nomina a professoreordinario -, al decreto ministeriale di costituzione della facoltà giuridica con lingua di insegnamento italiana, composta dalle cattedre preesistenti ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] . Fatta salva una breve parentesi di un anno a Napoli, rimase definitivamente a Catania. Nel novembre 1923, divenne professoreordinario di clinica chirurgica e medicina operatoria e su questa cattedra rimase fino al termine della sua carriera. Fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] il vescovo cardinale Andrea Bontempi. Ritornato nel 1391 a Bologna vi insegnò fino al 1393, anno in cui fu chiamato come professoreordinario di Decretali a Firenze con uno stipendio che nel 1398-99 era di 400 fiorini d'oro. A Firenze fece anche ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] prematura morte di questo, ai titolari della clinica ostetrica. Mya subito vi allestì un piccolo laboratorio; divenuto professoreordinario nel 1900, nel 1901 riuscì a farla trasferire presso l’ospedale pediatrico Anna Meyer, inaugurato nel 1891 e ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] l’assistente di clinica medica. Aggregato di patologia medica nel 1862, nominato professore straordinario di patologia generale e anatomia patologica due anni dopo e professoreordinario nel 1868, insegnò a Torino fino al 1871. Si trasferì quindi a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] della cattedra di fisiologia e dell'istituto di fisiologia e chimica biologica dell'Università di Bari, che resse, come professoreordinario, fino al 1935, quando lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età.
Formatosi alla scuola patavina, il G ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] cattedra di anatomia umana delle Università di Genova e di Cagliari, con decreto del 23 nov. 1890 fu nominato professoreordinario nel capoluogo sardo. Nella nuova sede riorganizzò l'istituto di anatomia, dotandolo tra l'altro del primo laboratorio ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] i suoi primi allievi ebbe Carlo Morandi e Mario Bendiscioli, che si laurearono entrambi nel 1925. Nel novembre 1927 venne confermato professoreordinario dalla facoltà di lettere.
Poco più di un anno dopo, il 24 novembre 1928, Rota sposò a Como Cleta ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] retta da Federico Schiavoni all'Università di Napoli. Nel 1891 divenne professore straordinario di geodesia, nel 1896 ricevette la conferma in ruolo come professoreordinario.
Il lascito più importante dell'attività scientifica di Nobile fu la ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...