FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] .
Confermato nella carica anche dopo l'annessione del Ducato al Regno sardo nel 1860, il F. fu nominato professoreordinario di ostetricia e dottrina delle malattie speciali delle donne e dei bambini e direttore della clinica con decreto reale del ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] in rapporto alle pratiche scientifiche, sociali, economiche, politiche, di vita.
Nel 1885 Perozzi vinse il concorso per professoreordinario di istituzioni di diritto romano a Macerata, prevalendo su Pietro Rossi, nonostante quest’ultimo vantasse una ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] straordinario di farmacologia nell'università di Cagliari. Infine, nel 1911, fu chiamato dall'università di Catania come professoreordinario di materia medica e farmacologia sperimentale presso la facoltà di medicina e chirurgia: qui ebbe anche la ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] al M., a titolo gratuito, e confermato per l’anno accademico 1939-40. Il 22 marzo 1940 il M. fu promosso professoreordinario; il 22 maggio chiese di trasferire la sua cattedra da chimica biologica a fisiologia umana, e, con decreto del 15 giugno ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] ": A. Stanga protonotario apostolico, G. Incisa della Rocchetta, A. Bassignaga professore "ordinario" di diritto canonico dell'università di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università; G. P. Sforzosi delegato ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] della direzione della clinica. Conservò, tuttavia, il suo incarico nell’ospedale Maggiore fino al 1897, quando fu nominato professoreordinario dal ministro Giovanni Codronchi: compì in quell’anno la sua millesima laparatomia, numero che, fino a quel ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] la scuola giuridica italiana "in maniera che torni l'Italia la legislatrice, la incivilitrice del mondo" (p. 35).
Divenuto professoreordinario, lo I. lasciò l'incarico già nel 1867 per motivi di salute. Tornato a Napoli, insegnò fino al 1870 diritto ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] scientifica e quando la cattedra venne messa a concorso egli risultò vincitore; nel novembre 1882 fu nominato professoreordinario alla cattedra di dermopatologia e sifilopatologia e direttore della clinica sifilitica e dermopatica, che trasformò in ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] nel 1886, ottenne nel 1898 la cattedra di geologia presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino. Professoreordinario dal 1903 e direttore del Museo di geologia e mineralogia, trascorse tutta la sua carriera a Torino. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] della modernità.
Nel 1914 Ricciardi pubblicava il Progetto di regolamento comunale d’igiene con la prefazione di Angelo Celli, professoreordinario d’igiene presso l’Ateneo romano.
Celli, insieme a Ettore Marchiafava, si era distinto nel 1885 per la ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...