MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] M. fu lettore di Instituta nello Studio napoletano per l’anno accademico 1524-25 e nel 1529-30 fu nominato professoreordinario di diritto canonico, secondo quanto egli stesso afferma in uno dei suoi Consilia (Giustiniani, p. 264). Tenne la cattedra ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] malattie interne dell’occhio. Saggio di clinica e di iconografia oftalmoscopica, Milano 1858). Nel novembre 1860 divenne professoreordinario di oculistica teorico-pratica nell’Università di Pavia e, nel 1862, direttore della clinica oculistica. Dal ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] un’intensa attività scientifica sotto la guida di Giovanni Sansone, allora presidente dell’Unione matematica Italiana e professoreordinario all’Università di Firenze, prendendo in esame le proprietà dei polinomi ortogonali classici e delle funzioni ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] 'insegnamento della patologia medica presso l'Università di Palermo, non riuscì a pervenire alla nomina a professoreordinario. Nel 1878 gli fu assegnata la direzione del manicomio palermitano con annesso insegnamento universitario della psichiatria ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] completamento e perfezionamento nella Scuola di S. Maria Nuova a Firenze. L’anno successivo entrò quindi in ruolo come professoreordinario di chimica medica e farmaceutica presso l’Università di Pisa, dove, nel 1865, fondò la Scuola universitaria di ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] ; l'incarico gli venne poi confermato negli anni successivi, finché con r. d. 28 maggio 1903 fu promosso professoreordinario delle malattie nervose e mentali e direttore della relativa clinica. Preside della facoltà di medicina e chirurgia nel 1907 ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] del sapere astronomico arabo-islamico medievale diede allo studioso notorietà internazionale. Nel 1903 Nallino vinse la cattedra di professoreordinario di lingua e letteratura araba all’Università di Palermo, dove rimase fino al 1913.
In quegli anni ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] e relativa agli anni compresi tra il 1884 e il 1892, quando finalmente venne l’attesa nomina a professoreordinario, testimonia del ritardato o mancato invio dei titoli al ministero con richieste di proroghe nella convocazione della commissione ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] successivo il relativo concorso, rimase poi come straordinario fino al 1942, quando fu chiamato a Torino come professoreordinario di anatomia e istologia patologica. Tornato alla direzione della cattedra di Cagliari nel 1945, in questa Università ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] dal prodittatore A. Mordini, su raccomandazione di G. Uguldena, segretario di Stato per l'Istruzione pubblica, professoreordinario di geologia presso l'Università di Palermo, incarico particolarmente gravoso visto lo stato di abbandono delle pur ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...