MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] Moriani, La filosofia del diritto nel pensiero dei giureconsulti romani (Firenze 1876) – che gli assicurò la nomina a professoreordinario – fu imposta dalla «fretta per un concorso non atteso », scritta nei ritagli di tempo consentiti dal «dover ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Milano nel 1957, ottenne la nomina a professoreordinario nel 1959; in questa sede fu anche direttore della scuola di specializzazione in malattie nervose.
Attratto dallo studio ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] un centro assistenziale, di ricerca e di didattica allineato con i principali del Paese. Nel 1907 fu confermato professoreordinario e fu in seguito, oltreché direttore dell’istituto di medicina operatoria, anche preside della facoltà di medicina e ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] fu anche preside della facoltà di medicina e chirurgia; quindi, nel novembre 1940, fu trasferito come professoreordinario della specialità e direttore della clinica nell’Università di Catania. Direttore della cattedra di ostetricia e ginecologia ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Negli ultimi anni poté vedere uno dei suoi nipoti, Leonardo iunior, seguire la tradizione intellettuale di famiglia e divenire professoreordinario di diritto civile.
Bibl.: Notizie biogr. sul C. si possono attingere da F. Ferrara, L. C., in Diritto ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] , l’incarico gli fu confermato anche per l’anno successivo e il 14 novembre 1888 fu nominato professoreordinario di patologia generale e, contestualmente, direttore del gabinetto patologico dell’Università parmense. Durante i quarantatré anni a ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] A.T.; Archivio di Stato di Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, fascicoli personali dei professoriordinari, II versamento, s. 1, b. 140.
E. Morselli, A. T., in Quaderni di psichiatria. Rivista teorica e ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] ginnasio di Venezia in S. Procolo e italiano in quello tedesco di Trieste dal 1852 al 1853; quindi fu professoreordinario di lingua e letteratura italiana all’Università di Innsbruck (Probst, 1869). Si dedicò sin dagli esordi alla poesia – riscosse ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] maggio 1985.
Il figlio Enrico (Como, 17 genn. 1934 - Cernobbio, 14 nov. 2001), laureatosi nel 1960 e dal 1981 professoreordinario del Politecnico di Milano, iniziò la sua carriera universitaria come assistente di E.N. Rogers; in seguito contribuì in ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] 2017); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, Fascicoli personali dei professoriordinari, terzo versamento (1940-1970), b. 419, f. G. S.
G. Sestini, G. S. e la sua opera ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...