NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] , e dal 1866 con l’incarico dell’insegnamento di diritto e procedura penale: di tale materia fu nominato professoreordinario nel 1868, divenendo inoltre preside della facoltà giuridica nel 1870.
Fra le monografie apparse durante la sua esperienza ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] della stessa disciplina nell'Università di Messina nel 1893. Nel 1903 fu chiamato all'Università di Roma come professoreordinario della stessa disciplina e direttore dell'istituto. Ebbe anche l'incarico della fisiologia nel 1909-10 e dal 1919 ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] , incaricato per le costruzioni rurali e la topografia dal 1939 presso le Università di Pisa e Perugia, poi professoreordinario nell’Università di Bologna dal 1939. Fu direttore degli istituti di meccanica agraria nelle Università di Pisa dal 1939 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] uno dei primi incarichi fu quello di una carta geologica delle Alpi Graie, affidato a Gastaldi (dal 1868 professoreordinario di mineralogia presso la Scuola di applicazione per ingegneri di Torino). Il M. collaborò alle ricerche sulla catena alpina ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] nazionale e locale – su temi quali la lotta antitubercolare, le case popolari, l’approvvigionamento del latte.
Divenuto professoreordinario nel dicembre del 1929, Petragnani ottenne nel novembre del 1930 il trasferimento presso la cattedra di igiene ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] , il F. nel '79, alla morte di P.M. Giavina che ne era titolare, assunse il ruolo di professoreordinario di chirurgia operatoria nell'arcispedale di S. Spirito.
L'insegnamento ospedaliero integrava validamente quello impartito presso l'archiginnasio ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] Scuola per le matematiche resosi vacante per la nomina di Giacinto Morera a professoreordinario presso l’Università di Genova. Giunto a Pavia, Somigliana esercitò il ruolo di professore interno fino al 1892, oltre a quello di assistente in calcolo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] Angelucci, che in quell'anno era passato a Messina. Subito dopo, dall'anno accademico 1888-89, il F. divenne professoreordinario presso la cattedra di oftalmoiatria e clinica oculistica dell'università di Pavia, già diretta da A. Quaglino. In questa ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] di colonnello il 4 luglio 1895 e quello di maggiore generale il 17 maggio 1907. Dal 1893 al 1907 fu professoreordinario di meccanica razionale e superiore all’Università di Napoli succedendo a Dino Padelletti (1852-92), ricoprendo anche il ruolo di ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] con lo stesso incarico all’Università di Genova, dove svolse tutta la sua successiva attività.
Nel 1885 fu nominato professoreordinario e nel 1890, quando l’originaria cattedra fu divisa in due (zoologia e anatomia comparata), tenne per sé la ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...