DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] , da G. Pascale.
Nel 1929, a coronamento della sua lunga attività clinica e didattica, il D. fu nominato professoreordinario di clinica ortopedica. Nello stesso anno ottenne finalmente un istituto indipendente e poté trasferirsi nella nuova sede in ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] di mineralogia. Trasferitosi a Padova, ottenne anche l’incarico di direttore del Museo di mineralogia. Diventò professoreordinario nel 1892.
L’attività scientifica a Padova proseguì nell’ambito della mineralogia e cristallografia applicata, con lo ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professoreordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] e il canale Villoresi. Nel 1898, sulle pagine del Politecnico, diede la propria personale opinione su un primo progetto del professor Luigi Zunini per la creazione di un serbatoio artificiale in val d’Orba, nel versante settentrionale dell’Appennino ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] come incaricato dei corsi di botanica generale e sistematica e della direzione dell'istituto botanico; divenne professoreordinario nel 1939.
Partecipò dal 1916 ai congressi della Società italiana per il progresso delle scienze con comunicazioni ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] dhistologie appliquée, VIII [1931], n. 3, pp. 61-71).
Fu legato da vincoli d'amicizia a J. Ulrich Duerst, professoreordinario e direttore dell'istituto zootecnico di Berna; ne condivise le teorie in campo anatomico e fu seguace della dottrina ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] Accademia di archeologia. Il M. percorreva nel frattempo l’iter universitario: nel 1938 partecipò al concorso per professoreordinario bandito per l’insegnamento di archeologia classica dell’Università di Firenze che fu vinto da R. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] che, nel 1944, culminò nella decisione di prendere i voti di terziaria domenicana. Nel 1949, fu chiamata come professoreordinario di Storia delle tradizioni popolari presso l'Ateneo catanese, una rarità in un ambiente universitario, quale quello ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] teorico-pratica e alla direzione della clinica oculistica dell'Università di Bologna. Il 18 giugno 1863 fu nominato professoreordinario di oftalmoiatria e clinica oculistica. In quel primo periodo del suo magistero, il M. fece dono all'Università ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] astronomo e ad un custode.
Nel 1947 vinse il concorso per direttore di osservatorio; divenne poi (nel 1956) professoreordinario di astronomia nell'università di Torino in seguito ad un provvedimento legislativo che, mentre istituiva otto cattedre di ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] botanica, regolarizzando la sua anomala posizione nell'ambito universitario; ricoperto per un anno questo incarico, divenne quindi professoreordinario e direttore dell'orto botanico. Dal 1870 al 1878, anno in cui comparvero i primi segni della sua ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...