FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] relativa, in Studi in onore di A. Cicu, Milano 1951, pp. 103 ss.).
Dal 1952 al 1957 il F. fu professoreordinario di istituzioni di diritto privato sempre presso l'università di Ferrara, dove per alcuni anni fu anche preside della facoltà di ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] Toscana e di altre regioni italiane prima di approdare a Torino, dove insegnò per circa vent'anni: inizialmente professoreordinario nell'Università di Palermo, nel 1929 fu infine trasferito in quella di Torino.
Con il trasferimento all'Università ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] . Nel 1866 partecipò alla terza guerra d’indipendenza e l’anno successivo fu di nuovo a Messina, come professoreordinario di anatomia umana.
Nel 1870 decise di rispondere positivamente all’invito rivoltogli da Francesco Brioschi di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] quello alla cattedra di analisi infinitesimale presso l’Università di Parma. Il 1° luglio 1917 fu promosso professoreordinario. Dichiarato non idoneo al servizio militare, si sottopose a un intervento chirurgico per partecipare alla prima guerra ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ; presso lo SBF fu direttore del Museo archeologico della Flagellazione dal 1974 e professoreordinario nel 1984. Dal 1990 al 2000 fu professore invitato al Pontifico Istituto Biblico di Roma, dove insegnò archeologia e geografia biblica ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] allo studio giuridico-politico, diritto naturale privato e pubblico, diritto criminale. Nel 1844 Tolomei divenne professoreordinario e fino al 1876 insegnò le materie di enciclopedia delle scienze giuridico-politiche, filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] e della patologia generale presso l'università di Sassari ove, dal 1° dic. 1930, ebbe il titolo di professoreordinario e direttore dell'istituto di anatomia patologica. Nell'anno accademico 1931-32 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] aggregato alla facoltà di giurisprudenza. Dieci anni dopo, presso la stessa facoltà, ottenne la cattedra di professoreordinario del corso di «istituzioni civili» in seguito rinominato «procedura civile e ordinamento giudiziario». Per due mandati ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] con l’esortazione a tenersi lontani dalle lotte civili e fratricide e a essere «sudditi buoni»). Fu nominato professoreordinario di filologia latina e greca presso lo Studio filosofico-matematico dell’Università di Padova nel 1820. Nello stesso ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] 199).
Terminata la guerra, fu riammesso all’insegnamento nel giugno del 1945, e l’anno successivo fu nominato professoreordinario di fisica sperimentale presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Perugia, con effetto retroattivo a ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...