STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] marcia su Roma – e fece il prescritto giuramento di fedeltà al regime. Nel 1936 vinse il concorso a professoreordinario: chiamato sulla cattedra di filosofia nella facoltà di magistero di Messina, l’anno seguente ottenne il trasferimento a Padova ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] nel 1932, e quindi a Urbino, dove insegnò anche filosofia e psicologia. Nel 1940 vinse il concorso e divenne professoreordinario di filosofia teoretica a Messina, dove si trasferì e insegnò sino al 1956, dapprima presso la facoltà di magistero ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] di magistero dell’Università di Cagliari, dove fu anche direttore dell’Istituto di studi storici, venendo nominato professoreordinario nel 1976. Nell’ottobre del 1981 fu chiamato come docente di storia dei partiti politici alla facoltà romana ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] ; Gaetano Pieraccini, non iscritto al partito fascista, venne esluso dalla prova. Nel 1941 fu nominato per chiara fama professoreordinario di medicina del lavoro presso l’Università di Torino, carica che manterrà fino allo scadere dei limiti per età ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] del Dispensario per le malattie veneree della città. Dopo otto anni di straordinariato, nel 1900 ottenne infine la nomina a professoreordinario.
In quegli anni il M. legò il suo nome a due entità nosologiche: l’angiocheratoma e la porocheratosi.
L ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] almeno la laurea honoris causa ricevuta dall’Università di Poitiers (1994).
Dal 1992 Verra, in qualità di professoreordinario in storia della filosofia, svolse la sua attività accademica presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] avrebbe dovuto far fronte ai seri problemi di sovraffollamento che gravavano sull’istituto.
Lo stesso anno fu nominato professoreordinario di clinica delle malattie nervose e mentali.
Libero da altri impegni, se non quelli accademici, mise mano alla ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] aveva vinto per concorso la cattedra di diritto internazionale all'università di Torino, ed era stato nominato professoreordinario nello stesso anno. A Torino pubblicò numerosi scritti: Sul probkma internazionale della società giuridica degli Stati ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] di astronomia all’Università di Milano (dall’anno accademico 1949-50 al 1955-56 come professore incaricato e dal febbraio 1956 al 1971 come professoreordinario) e assunse anche la direzione dell’osservatorio di Brera (diviso nelle due sedi di Milano ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] per chiara fama la cattedra di figura al liceo artistico di Roma, incarico che mantenne fino al 1956, quando fu nominato professoreordinario di pittura presso l’Accademia di belle arti di Roma, di cui in seguito fu direttore (1965-76).
Nel 1938 ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...