LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] nell'incarico nei successivi anni accademici fino al 1913, quando, superato il relativo concorso, divenne professoreordinario di clinica pediatrica dell'Università di Catania.
La struttura, ospitata inizialmente presso gli ospedali Vittorio ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] dell'Università di Bari: nel nuovo ateneo fu nominato direttore della clinica chirurgica dal 1° genn. 1925 e professoreordinario di clinica chirurgica generale e medicina operatoria dal 1° genn. 1926, e ricoprì la carica di rettore dal novembre ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] Broggi).
Nell’anno accademico 1936-37 il M. fu chiamato dalla facoltà medica dell’Università di Firenze come professoreordinario e direttore del relativo istituto. Avviò allora una energica e decisa azione di riorganizzazione delle strutture e di ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] era succeduto al Prierio sulla cattedra di teologia: nel titolo dell’Oratio contro Melantone egli è infatti nominato come professoreordinario di teologia. I due scritti polemici ebbero vasta eco e furono in parte ben accolti (Cochläus, 1549, p. 112 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] dove rimase dal 1901 al 1909 ed ebbe anche l’incarico dell’insegnamento di grammatica greca. Passò poi come professoreordinario di letteratura latina all’Università di Pavia, dove aveva già tenuto corsi della materia come insegnante privato (1900-03 ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] e nel laboratorio. Il riconoscimento del suo valore di studioso e i molti titoli acquisiti gli valsero la nomina a professoreordinario di materia medica, nella facoltà di medicina sassarese, nell'anno accademico 1903-1904. Fu contemporaneamente ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] la scuola passata al rango universitario, divenendo istituto superiore di scienze economiche e commerciali, il D. venne nominato professoreordinario con r. d. 7 ag. 1887.
Pur continuando a scrivere, si dedicò da allora all'insegnamento con la ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] italiana presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Trasferito l'anno successivo al Magistero di Firenze, fu nominato professoreordinario il 17 sett. 1940 e collocato a riposo il 10 febbr. 1961.
Pur non trascurando altri campi d'indagine ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] alla quale si formarono diversi specialisti di eccellente valore. Nel 1942 venne chiamato all'università di Modena come professoreordinario alla cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali. In quella sede rimase fino a quando non venne ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] dal 1935 al 1938 fu insegnante nel liceo classico Francesco Petrarca di Arezzo.
Vinto nel 1938 il concorso per professoreordinario di geografia nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Cagliari – dove tenne lezioni ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...