RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] per malattia, che si concluse, dopo altre interruzioni, il 6 aprile 1932 con la nomina di Rellini a professoreordinario di paletnologia.
La nuova condizione professionale, che implicava importanti incarichi, tra cui la nomina a direttore dell ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professoreordinario di zoologia.
Diversamente [...] l’istituto di zoologia dell’Università di Roma. Alcuni anni dopo entrò stabilmente nell’organico accademico come assistente ordinaria di ruolo.
Nel 1945, raggiungendo l’obiettivo che si era proposta nel seguire il percorso culturale della madre ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] e nel 1924, su chiamata, nell’ateneo bolognese, che divenne la sua sede definitiva. Nominato nel 1925 professoreordinario di clinica dermosifilopatica, dal 1929 al 1939 fu preside della facoltà medica; nel 1925 istituì la Scuola postuniversitaria ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] tubercolare e l’acutizzarsi della malattia lo costrinse al ricovero a Pavia.
Nel 1918 ottenne la nomina a professoreordinario di patologia generale a Cagliari con la direzione del relativo istituto. In Sardegna organizzò una campagna di ‘bonifica ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] R. Acc. dei Fisiocritici in Siena, s. 4, III [1891], pp. 379-398).
Il 1° genn. 1894 il M. assunse come professoreordinario la direzione della cattedra e dell’istituto di anatomia patologica dell’Università di Bologna: in questa sede, ove concluse la ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] vie di comunicazione e nuove prospettive economiche internazionali, Milano 1960. Nel 1965, sarebbe stato chiamato come professoreordinario dalla facoltà di ingegneria dell’Università degli Studi di Milano.
Nel 1952 partecipò alla fondazione del ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] lavori); G.L. Gianelli, Sopra gli studi e gli scritti di G. M.-C. dottore in medicina, membro del Collegio medico e professoreordinario …, Milano s.d. [ma 1833]; D. Vaccolini, Elogio del chiar.mo prof. G. M.C. …, Lugo 1833; G. Maggioni, I maestri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] , soggetto tratto da Luciano di Samosata e realizzato in stile michelangiolesco (ibid., figg. 53-57).
Il F. fu professoreordinario di scultura all'Accademia di Carrara (socio votante dal 1814) e socio onorario delle accademie di S. Luca (1819 ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] tre figlie (Donatella, Simonetta, Adria) il quarto figlio (Luca) venne alla luce all’inizio del 1940.
Divenuto professoreordinario il 1° dicembre 1941, nel gennaio 1943 fu nominato direttore del settimanale Il Commercio. Esperienza breve, chiusa ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Zagabria, nel 1913 ottenne anche l'incarico di etnologia coloniale presso il R. Istituto orientale di Napoli. Divenuto professoreordinario a decorrere dal 1° luglio 1917, il G. conservò la direzione della cattedra di antropologia dell'Università di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...