CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] delle gloriose giornate del 1848, presiedette la cerimonia religiosa. Il 13 ott. 1860 venne nominato professoreordinario di diritto canonico nell'università di Bologna. Naturalmente la nomina fu valutata negativamente dalla Curia bolognese ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] e di storia del diritto all’Università di Pavia.
Nel 1871 si trasferì all’Università di Bologna, mentre nel 1873, divenuto professoreordinario di storia del diritto, andò a insegnare all’Università di Roma iniziando il suo corso di lezioni con una ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] , insegnamento appena istituito, presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi, dal 18 maggio 1879, professoreordinario di storia comparata delle lingue e letterature neolatine (così la denominazione dell’insegnamento che la riforma del ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] militare. Nel dicembre dello stesso anno fu nominato, per concorso, professore straordinario di calcolo infinitesimale all’Università di Pavia, e nel 1895 professoreordinario. Nel 1907 fu chiamato a ricoprire la cattedra di analisi superiore ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] un progetto per una sede di una Borsa in una grande città.
Fino al 1905, anno della sua nomina a professoreordinario di architettura tecnica presso la Regia Scuola di ingegneria di Roma, svolse una rilevante attività di arredatore di palazzi reali ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] al Marinelli.
La notorietà del M. crebbe nel corso degli anni Ottanta, non soltanto a Padova dove, divenuto professoreordinario nel 1882, era riconosciuto come una delle massime autorità accademiche e svolse pure, a partire dal 1886, il ruolo ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] il grado di sottotenente di artiglieria. Congedato nel 1916, riprese l’insegnamento a Genova dove nel 1919 divenne professoreordinario. Due anni dopo venne chiamato all’Università Bocconi di Milano come incaricato di ragioneria. La scelta di Zappa ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] nov. 1943 in quella di Perugia, qui il 1° novembre dell’anno successivo divenne ordinario. In seguito, dal 1° nov. 1946 al 31 ott. 1950 fu professoreordinario di patologia generale nell’Università di Siena, presso la quale ebbe anche gli incarichi ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] si costruiscono nel laboratorio dell’Ing. Mariano Pierucci. Nell’opuscolo vi sono gli attestati elogiativi di Beniamino Sadun, professoreordinario di igiene, di Fedele Fedeli, direttore della clinica medica, entrambi dell’Università di Pisa, e del ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] degli elementi di Dmitrij Ivanovič Mendeleev.
Rientrato da Karlsruhe, nel novembre del 1860 Pavesi fu nominato professoreordinario, sempre presso l’Università di Pavia. Oltre a insegnare chimica farmaceutica, iniziò a tenere gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...