GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] una commissione di concorso, composta da L. Einaudi, M. Pantaleoni, A. Loria, R. Cattaneo e L. Bodio, lo nominò professoreordinario di materie giuridiche e di economia politica e industriale. Nel 1925 si iscrisse al partito fascista; dal 1929 si ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] e l'Amor fraterno, soggetto quest'ultimo replicato più volte e presentato anche a Londra del 1904 (Thieme - Becker). Nominato professoreordinario presso l'Accademia di belle arti di Carrara, mantenne l'incarico fino alla fine degli anni Novanta dell ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] tra Prussia e Austria a danno dell'Italia. Al suo ritorno da Coburgo, il 24 sett. 1861 il L. fu nominato professoreordinario di filologia nella R. Università di Napoli.
Nel 1865 entrò in contatto con l'anarchico M.A. Bakunin, la cui presenza ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] straordinario di diritto internazionale presso l'università di Torino, quindi, nel 1890, fu promosso professoreordinario di questa materia; dal 1888 al 1892 fu incaricato, nel medesimo ateneo, anche di legislazione comparata.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] incaricato dell'insegnamento di diritto internazionale presso l'ateneo di Pisa, dove, nel 1862, fu nominato professoreordinario di filosofia del diritto. Successivamente tenne anche per incarico l'insegnamento di introduzione alle scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] , Palermo 1958).
Dopo un lungo periodo di insegnamento nella scuola secondaria, nel novembre 1950 il M. fu nominato professoreordinario di storia antica presso l'Università di Palermo, nella quale insegnò fino alla messa a riposo e dove fondò una ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] a dar vita a un efficiente e attrezzato istituto, dotato di un reparto di degenza e di moderni laboratori. Nominato professoreordinario il 1° nov. 1962, l'anno successivo fu chiamato alla direzione della cattedra e dell'istituto di clinica delle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] rinunciò poi alla carriera universitaria in fisiologia per dedicarsi alla psichiatria, e Anna Maria Di Giorgio, che fu professoreordinario di fisiologia a Siena e a Torino.
In uno di questi studi (Asimmetrie toniche posturali ed asimmetrie motorie ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] tavv. Langhirano e Berceto).
Nel 1911 Vinassa de Regny fu trasferito all’Università di Parma e nel 1912 fu promosso professoreordinario di geologia. All’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 si arruolò volontario nel corpo degli Alpini con il grado ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] (Gloria, Monumenti..., p. 330); nel 1297, col titolo di "doctor decretorum regens actu in Studio Paduano", figura come professoreordinario dei decreti. Che gli interessi del B. non si chiudessero tutti entro l'ambito dell'insegnamento e dello studio ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...