VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] ).
Grazie all’intervento del conte Stefano Gallina, ministro dell’Interno di Carlo Alberto, nel 1843 Vallauri divenne professoreordinario di eloquenza latina, succedendo così sulla cattedra di Boucheron all’Università di Torino.
Il 14 febbraio 1844 ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] . 49-57), e si trasferì con la famiglia. Nello stesso tempo il L. era trasferito nell'Università di Modena come professoreordinario di medicina legale, igiene e tossicologia per il biennio 1873-75 e incaricato di psichiatria per il 1874-75. Divenuto ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] dopo che Turazza, già supplente di matematica e meccanica al liceo Antonio Pigafetta di Vicenza sin dal 1837, divenne professoreordinario nell’istituto nel maggio di quell’anno. Dal matrimonio nacque, tra gli altri, Giacinto, a sua volta ingegnere e ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] non stabile di Antichità pompeiane e ercolanesi all’Università di Napoli e dal 1° dicembre 1933 professoreordinario per la stessa cattedra, che tenne fino al 1941.
Gran parte della sua produzione scientifica ha riguardato le antichità di ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] malattie tropicali e subtropicali. Nel 1939 il L. fu chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Firenze come professoreordinario di patologia speciale medica e metodologia clinica. Qui il L. rimase fino al termine della sua carriera didattica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e moderna presso la facoltà di magistero dell'Università di Roma, succedendo a Valerio Mariani. Divenuto professoreordinario (1959), quando dalla cattedra di storia dell'arte medievale e moderna fu scorporato il settore medievistico (affidato ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] sua città natale. Nel 1875 divenne dottore aggregato di geografia presso l'Università di Torino, nella quale fu poi professoreordinario dal 1897 al 1912.
La sua produzione scientifica si può dividere in tre grandi categorie: opere didattiche; opere ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] in quella scuola di statistica. Nel 1936 si trasferì a Palermo come professore straordinario di statistica nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali. Professoreordinario dall'aprile 1938, il F. si impegnò a Palermo in un'intensa ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] auspicavano, divenne piuttosto un ulteriore titolo utile per ottenere nel 1879 la nomina per «meritata fama» a professoreordinario di statistica nell’Università di Padova, incompatibile con l’incarico parlamentare dal quale diede le dimissioni nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] 1898), in cui forniva un quadro generale della scienza medica di fine secolo, nel gennaio 1899 fu nominato professoreordinario di anatomia patologica nell’Università di Pavia e direttore del gabinetto relativo. Iniziò allora il suo dissidio con ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...