PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] matrimonio civile. Lettura tenuta nell’aula dell’Università romana lì 12 febbraio 1871, Milano 1871).
La qualifica di professoreordinario di codice civile gli venne conferita il 27 agosto 1872.
Cadeva nel pieno del suo periodo universitario romano ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] clinici di perfezionamento. Il 16 ott. 1924 fu chiamato a far parte del corpo insegnante del nuovo ateneo quale professoreordinario di odontoiatria e protesi dentale e poi di clinica odontoiatrica, con la carica di direttore della clinica e del ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] 1954 e il 1956 s’aggiunsero E. Mutolo, V. D’Amelio, R. Maggio e G. Giudice. Dal 1954 il M. divenne professoreordinario.
Nonostante il peso della didattica e l’impegno accademico, gli anni palermitani furono i più produttivi della vita del Monroy. In ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] per trasferimento alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Bologna, dove rimase anche dopo essere divenuto, nel 1910, professoreordinario, e fino al suo collocamento a riposo nell'ottobre del 1937. Nell'autunno di quell'anno la facoltà di ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] non fu però fortunata: il ministero non la riconobbe mai e Pitrè non poté accedere al ruolo di professoreordinario, mantenendo quello secondario di ‘incaricato’ e alla sua morte l’insegnamento fu abolito nella stessa Università palermitana.
Nominato ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] Perugia e di urbanistica presso quella di Napoli. Nella città partenopea insegnò fino al 1950, quando venne chiamato come professoreordinario a Venezia, dove rimase fino al 1963. Sempre a Napoli partecipò alla commissione per la redazione del Piano ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] allora fino al 1910, furono contemporaneamente presenti nell’Istituto di via Panisperna sia Cannizzaro, che restava il professoreordinario di chimica generale nonché direttore dell’Istituto, sia Paternò. Forse la convivenza tra due personalità così ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] al 1945-46 e di clinica medica generale e terapia medica dal 1946-47 al 1948-49; quindi insegnò come professoreordinario patologia speciale medica e metodologia clinica negli anni accademici 1949-50 e 1950-51, durante i quali ebbe anche l'incarico ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] , come detto, dall’insegnamento in seguito alle leggi razziali. Reintegrato al termine del procedimento, tornò al ruolo di professoreordinario.
Il 21 maggio 1946, mentre si recava a svolgere una lezione, fu colto da infarto e morì poche ore ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] scuola di applicazioni per ingegneri; nel 1922 divenne libero docente in architettura generale, dal 1925 al 1961 fu professoreordinario della cattedra di storia e stili dell'architettura presso la nuova scuola superiore, poi facoltà, di architettura ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...