STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Pisa, rivestendo la carica di presidente dall’anno successivo fino alla morte.
Nel novembre del 1859 fu nominato professoreordinario di fisiologia e direttore del gabinetto fisiologico di Pisa. Nel suo discorso inaugurale pronunciato in aula magna ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] contribuire a sciogliere la questione di Dio, nella modernità avanzata, dall'abbraccio naturalistico.
Nel 1970, divenuto professoreordinario di filosofia della religione nella facoltà di magistero di Urbino, seguì con attenzione e partecipazione i ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] negli Stati Uniti.
Con il rientro a Torino, Venturi poté finalmente riprendere gli impegni accademici, insegnando, come professoreordinario, dal 1919 al 1931. Negli anni Venti egli svolse un ruolo di primo piano sulla scena torinese, chiamato ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] .
Nel 1893 il G. partecipò al concorso per professoreordinario di clinica medica dell'università di Pisa, riportando l medica di quella di Napoli, nel 1895 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dell'università di Messina. ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] ingegneria di Roma, nel 1936 del corso di Tecnica urbanistica, presso l’Ateneo bolognese, dove nel 1939 divenne professoreordinario di Architettura e composizione architettonica.
Morì a Roma il 27 ottobre 1981.
Altre opere e progetti: concorso per ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ambulatori e reparti fisioterapici e riabilitativi. Dedicatosi interamente allo studio della disciplina, il G. ne divenne professoreordinario nel 1970. Nel 1971 trasformò il corso di perfezionamento in Scuola di specializzazione in reumatologia, la ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] ’Istituto storico italiano per il Medioevo presieduto da Raffaello Morghen, e alla fine del 1961 vinse il concorso per professoreordinario di storia della filosofia medievale. L’anno seguente venne chiamato all’Università di Cagliari (1962-66) e poi ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] . A Bari, dove nel frattempo era stato anche incaricato dell’insegnamento di matematica finanziaria, fu promosso a professoreordinario a partire dal 1925. Dall’ottobre dello stesso anno, tuttavia, venne chiamato alla Scuola superiore di commercio ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] collaborazione con O. Garavini, ibid., 1911, vol. 41, pt. I, pp. 756-781).
L'11 nov. 1909 il L. fu nominato professoreordinario di chimica tecnologica alla Scuola per ingegneri di Palermo, e il 20 marzo 1910 sposò a Pisa Adriana Bellina Coen Pirani ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] per assenza di posti vacanti e solo dopo l’esame da parte di una nuova commissione egli riuscì a diventare professoreordinario (19 giugno 1913). In seguito, con delibera della facoltà di lettere di Napoli del 3 novembre 1925, fu proposto il ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...