GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] e genetica molecolare e insegnò tale disciplina alla Medical School dapprima come professore associato, poi come professoreordinario, infine, dal 1964, come professore emerito dell'American Cancer Society.
Pur laureato in chimica, il G. orientò ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] (settembre 1862), conobbe G.I. Ascoli, che gli procurò l'associazione alla prestigiosa Deutsche morgenländische Gesellschaft. Nominato professoreordinario all'Università di Pisa il 5 ott. 1862, per 11 anni vi ricoprì la cattedra di lingue semitiche ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] ’ottobre del 1850, alla morte di C. Angelini, fu membro della commissione del concorso per la cattedra di professoreordinario di disegno all’Accademia partenopea (Lorenzetti). Nel 1852 datò e firmò L’Immacolata Concezione che protegge Napoli e la ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] maggiore medico.
Terminate le ostilità, il L. tornò all'insegnamento e alla ricerca scientifica. Nominato nel 1919 professoreordinario di anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] , che lo considerava un suo allievo, nel 1954 ne ereditò la cattedra, dopo aver svolto l’incarico di professoreordinario di caratteri distributivi degli edifici nell’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 1950 al 1954.
A ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] presso gli Ospedali riuniti.
Chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Genova, il M. vi diresse come professoreordinario l'istituto di patologia speciale chirurgica dal febbraio 1956 all'ottobre 1959, e quello di clinica chirurgica generale ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] l'insegnamento universitario a Catania, dapprima di storia del Risorgimento, quindi dal 1968, avendo vinto il concorso di professoreordinario, di storia contemporanea. L'insegnamento e il rapporto con gli allievi saranno da ora al centro della sua ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] capoluogo piemontese la libera docenza in patologia generale, due anni dopo fu chiamato a insegnare la disciplina come professoreordinario nell'Università di Cagliari, ove rimase fino al 1891.
Proseguì intanto la sua attività di ricerca morfologica ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] stabile di filologia semitica e civiltà dell'Oriente classico. Di questa stessa materia fu nominato professore stabile nel 1930 e professoreordinario nel 1931, dopo che, fin dal 1926, aveva definitivamente lasciato l'università torinese. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ss., 94 ss.).
Nel gennaio 1911 (decreto ministeriale del 15 genn. 1911) il F. otteneva finalmente la nomina a professoreordinario di diritto-civile a Messina.
La Simulazione era arrivata alla terza edizione (Milano 1909), con ininterrotto favore dei ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...