MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] presso la facoltà di lettere dell’ateneo bolognese, a decorrere dal 1° dic. 1978 ne divenne il primo professoreordinario.
Certo dell’importanza dell’innovazione quale vettore di cambiamento nel campo sociale, il M. fu convinto che non potesse ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] fondi segreti di Mussolini (di cui il L. siglò la ricevuta tre giorni più tardi) e dalla nomina, richiesta e ottenuta, a professoreordinario di storia e politica coloniale presso la facoltà di scienze politiche di Roma; non a caso il L., che pur era ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] la libera docenza, insegnò a Trieste dal 1948 e fu quindi per un biennio, dal 1954, a Pavia, come professoreordinario, avendo vinto l’anno precedente il concorso per la cattedra di filologia romanza. Nel 1956 tornò stabilmente a Roma, succedendo ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Vitti e Vincenzo Rotolo). A Padova andò a risiedere dal 1967 e vi restò fino alla morte. Insegnò la disciplina come professoreordinario fino al 1974 e di nuovo come incaricato dal 1974 al 1979, essendo passato nel 1974 a filologia bizantina (già ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] al 1867, quando, su richiesta della facoltà medica di Padova, si trasferì in quella Università come professoreordinario di anatomia e fisiologia sublime, responsabile delle esercitazioni di anatomia pratica e direttore della struttura che ospitava ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] ), futuro giurista, e Donata (nata nel 1917).
Nel gennaio del 1912, presentatosi al concorso per un posto da professoreordinario a Messina, era stato giudicato non idoneo per la cattedra in un ateneo statale, sebbene lo studio sulle clausole dies ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] . 30-36).
Trascorse gli anni della seconda guerra mondiale a Roma. Caduto il fascismo, fu reintegrato nel ruolo di professoreordinario di storia del diritto italiano nell’Università di Perugia, ma non riprese l’insegnamento. Accettando l’invito dell ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] di Pietro Nanni e Giovanni Antonio Stancari, si laureò in medicina a Bologna nel 1717, divenendo nel 1725 professoreordinario di medicina nella medesima Università. Nel 1718 fu ascritto all’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, di ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] del presente.
Nell’Ateneo pisano rimase fino al 3 marzo 1878, quando venne preferito a Roberto Ardigò in qualità di professoreordinario di storia della filosofia presso il Reale Istituto di studi superiori di Firenze.
Il 29 luglio 1883, a Novara, si ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] a tutti i documenti di programmazione degli anni Sessanta.
Quanto all’attività accademica, si trasferì nel 1959 già professoreordinario alla Ca’ Foscari di Venezia, dove sviluppò uno specifico interesse per l’urbanistica e i servizi innovativi ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...