ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] e il 12 ag. 1845 la laurea ad honorem in diritto. Dal 1849 fu dapprima coadiutore di G. Villani, poi professoreordinario di Pan-dette nell'Ateneo romano, e più tardi preside della facoltà di giurisprudenza per decreto luogotenenziale del 30 nov ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] ingombranti ma marginali del regime. In base a una nuova legge, con un semplice decreto ministeriale, Orano divenne professoreordinario a decorrere dal 1° febbraio 1929. Insegnò storia e dottrina generale del fascismo (1932) e poi, dal 1936 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] universitario di topografia di Roma antica presso l'Università di Roma: già professore incaricato (1878), poi professore straordinario (1882) e infine professoreordinario (1894), il L. insegnò fino al 1922, dando un contributo fondamentale allo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] opera di Guglielmo Ferrero (Il fenomeno Ferrero, in La Riforma sociale, VII [1897], pp. 1017-1031). Vinse il concorso per professoreordinario di diritto costituzionale a Padova, ma preferì rimanere nel capoluogo piemontese, dove nel 1899 fu promosso ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di Perugia, passò all'insegnamento di politica economica e finanziaria. Nel 1938, con voto unanime, fu chiamato come professoreordinario di politica economica e finanziaria a Roma, presso la facoltà di economia e commercio, alla quale dedicò - oltre ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] nel 1875, nel novembre dell'anno successivo il L. si trasferì nell'Università di Torino come professoreordinario di medicina legale: affrontando le difficoltà di adattamento in una sede poveramente attrezzata, sistemò gli strumenti scientifici ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] in Toscana (Firenze 1864). Intanto, dal 1861-62 aveva trovato una stabile condizione accademica in qualità di professoreordinario di archeologia presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze.
Dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Gemma Harasim, una maestra di Fiume, da cui ebbe tre figli (Giuseppina, Laura e Lucio). Nel 1911 il L. fu nominato professoreordinario di pedagogia all'Università di Catania dove rimase fino al 1922. Furono anni di messa a fuoco da parte del L. del ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] biografico premesso al postumo volume fiorentino delle Poesie dell’amica da poco deceduta.
Nel 1858 fu nominato professoreordinario di economia politica e statistica a Padova (fu determinante il sostegno del conte padovano A. Cittadella Vigodarzere ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] sua vera identità e fu accolto dalla Municipalità di Losanna (1° febbr. 1843). Nello stesso anno ottenne la nomina a professoreordinario di economia politica e diritto internazionale all’Accademia. Nel maggio 1843 svolse la sua prolusione su un tema ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...