MOMIGLIANO, Arnaldo
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 152)
Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra [...] all'università di Chicago (dal 1975) e contemporaneamente professoreordinario di Storia romana all'università di Torino (1945-64) e alla Scuola Normale Superiore di Pisa (dal 1964), ha tenuto corsi d'insegnamento in numerose altre università ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professoreordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 [...] membro della Reale Accademia d'Italia.
Il P., va considerato fra i più insigni e versatili filologi contemporanei. Ha percorso le molteplici manifestazioni del pensiero dell'India, il che attestano chiaramente ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Londra il 13 giugno 1845, morto a Firenze il 16 dicembre 1909. Studiò a Londra alla Scuola delle miniere, dove ebbe a maestri Lyell, Owen, [...] rami, dei Vertebrati e degl'Invertebrati, il G. ässunse l'incarico per i Vertebrati; e nel 1871 vi divenne professoreordinario di zoologia e di anatomia comparata. Nel 1876 fondò la collezione centrale dei Vertebrati italiani, che ora s'intitola al ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professoreordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] e quello di economia politica nell'università di Bologna. Le principali sue pubblicazioni sono: Orientamenti nella letteratura economica contemporanea (1953), Vecchi e nuovi indirizzi nelle indagini sull'economia ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professoreordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] Napoli (1920) e nell'università regia di Milano (1924). È stato membro del consiglio superiore della pubblica istruzione, del consiglio superiore dell'istruzione commerciale vicepresidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Meteorologo e fisico, nato il 4 ottobre 1852 a Ostiano (Cremona), morto il 16 settembre 1927 a Casalromano (Mantova). Laureatosi in fisica nel 1876 all'Università di Padova, fu presto nominato assistente [...] magnetico d'Italia. Nel 1887 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'università di Modena, e nel 1906 passò professoreordinario per la fisica terrestre nell'università di Napoli. Ebbe la direzione dell'Istituto geofisico di Napoli, e per ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Mortara il 18 giugno 1849, morto a Milano il 3 luglio 1928. Si laureò nel 1873 a Pavia; nel 1882 fu professore a Sassari, nel 1884 [...] a Catania, nel 1888 primario della sezione ostetrico-ginecologica dell'Ospedale maggiore di Milano, nel 1895 professoreordinario a Pavia, nel 1903 ritornò alla Maternità di Milano dove nel 1906 fondò un'ampia e moderna clinica che fu il primo di ...
Leggi Tutto
Filosofo, e storico della filosofia, nato a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 29 aprile 1914; dal 1951 professoreordinario all'università di Milano, prima di storia della filosofia medioevale, poi (1956) [...] di storia della filosofia. Ha fondato (1946) e dirige tuttora la Rivista di storia della filosofia (dal 1950 col titolo: Rivista critica di storia della filosofia).
Ha lavorato sull'intero arco della storia ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Giangiacomo Perrando
Medico legale, nato il 7 gennaio 1849 a Poggiorusco (Mantova), morto il 29 ottobre 1917 a Padova. Studiò a Pavia dove si laureò nel 1873; si dedicò allo studio [...] perfezionandosi nelle università di Napoli, di Berlino e di Vienna. Nel 1887 divenne professore straordinario di medicina legale a Pavia, donde passò a Padova professoreordinario. Nel 1910 fu nominato senatore.
Fu tra i primi a dare un indirizzo ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lecce l'8 febbraio 1928. Professoreordinario all'università di Messina (1958), dal 1959 è professore di Analisi matematica alla Scuola normale superiore di Pisa. È anche visiting professor [...] nelle università di Berkeley e Stanford in California, membro dell'Accademia dei Lincei (1986) e Accademico pontificio (1983). Ha ricevuto la laurea honoris causa dall'università di Parigi.
La sua attività ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...