Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professoreordinario di Diritto costituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] dal 1997 al 2011, è stato capogruppo del gruppo consiliare dell’Ulivo e poi del gruppo del Partito democratico. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente dell’Assemblea regionale del PD del Piemonte. Eletto ...
Leggi Tutto
Carrozza, Maria Chiara. – Ingegnere e donna politica italiana (n. Pisa 1965). Professoreordinario di Bioingegneria industriale presso la Scuola superiore di studi Sant'Anna di Pisa, di cui è stata rettore [...] dal 2007 al 2013, ha condotto attività di ricerca nei campi della biorobotica, della biomeccatronica e della neuro-robotica. Capolista in Toscana per il Partito democratico, è stata eletta deputato alle ...
Leggi Tutto
Chimico, ambientalista e uomo politico italiano (Bologna 1926 - Roma 2019). Laureato in chimica all’università di Bologna, professoreordinario e poi professore emerito di merceologia presso la facoltà [...] di economia dell'università di Bari, è considerato tra i fondatori dell’ecologia economico-sociale e tra i padri dell’ambientalismo in Italia. I suoi studi sono volti all’analisi del ciclo delle merci, ...
Leggi Tutto
Quondam, Amedeo. - Storico della letteratura e italianista italiano (Penna in Teverina, Terni, 1943 - Roma 2024). Storico della letteratura italiana, che ha rivolto i suoi studi soprattutto al Rinascimento, [...] dal 1978 al 2013 è stato professoreordinario di Letteratura italiana presso l’università “La Sapienza” di Roma, poi professore emerito. Dal 1996 al 2002 e dal 2005 al 2008 è stato anche Direttore del Dipartimento di Italianistica e spettacolo della ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1909 - ivi 2005). Allievo di G. Chiovenda, professoreordinario di diritto processuale civile nel 1937 a Urbino, poi a Trieste, Pisa, Napoli, Genova, Firenze e Roma, collaborò alla redazione [...] delle norme processuali contenute nel Codice civile del 1942; fu giudice della Corte costituzionale dal 1978 al 1987 e vicepresidente dal 1986. Della sua vasta produzione scientifica va in particolare ...
Leggi Tutto
Musicologo (Eibenschitz, Moravia, 1855 - Vienna 1941). Studiò a Vienna, libero docente dal 1881, professoreordinario a Praga (1885) e a Vienna (1898-1926). Fondatore (1884, con K. F. Chrysander e L. Spitta) [...] del periodico Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft e (1892-93) dei Denkmäler der Tonkunst in Österreich; disegnò e curò un importante Handbuch der Musikgeschichte (1924; rielab. 1930). Nei suoi lavori ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] ed economici.
Vita
Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario di storia antica nell'univ. di Torino e passò nel 1929 a fascista, nel 1944 fu reintegrato nella cattedra e nominato professore a vita. Dal 1947 al 1954 fu presidente dell ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] straordinaria di filosofia a Padova, dove ebbe come concorrente il famoso A. Achillini, già suo professore, e nel 1495 passò all'insegnamento ordinario di filosofia naturale. Nel 1510, essendo stato chiuso lo Studio padovano a causa della guerra ...
Leggi Tutto
Giurista (Düsseldorf 1817 - Lipsia 1892). Professore straordinario di diritto romano e di diritto civile francese a Bonn (1847), passò nello stesso anno a Basilea come ordinario e quindi a Greifswald (1852), [...] Monaco (1857), Heidelberg (1871), Lipsia (1874), ove rimase fino alla morte. Fu membro autorevolissimo della commissione incaricata di redigere il progetto del codice civile per l'Impero germanico. La ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ristretto di scolari ed è quindi in grado di seguirli e aiutarli assai meglio di quanto possa il professoreordinario, costituisce, quando è bene organizzata, una preziosa integrazione dell'insegnamento di quest'ultimo. Quanto alla scelta dei liberi ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...