LEBER, Thedor
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato a Karlsruhe (Baden) il 29 febbraio 1840, morto a Heidelberg il 17 aprile 1917. Si laureò in Heidelberg nel 1862, proseguì gli studî a Vienna, a Berlino, [...] e a Parigi; nel 1869 ottenne la libera docenza in oculistica a Berlino; nel 1873 fu professoreordinario a Gottinga, nel 1890 a Heidelberg.
Sono molto importanti i suoi studî sulla circolazione dell'occhio, sui caratteri fisio- e anatomopatologici ...
Leggi Tutto
GAUBIUS, Hieronymus David
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Heidelberg il 24 febbraio 1705, morto a Leida il 29 novembre 1780. Studiò medicina dapprima a Halle, poi a Leida dove divenne allievo di H. [...] quindi a Parigi e nel 1726 tornò in Olanda, nel 1731 fu nominato lettore di chimica a Leida, nel 1734 professoreordinario della facoltà medica. Tenne la cattedra fino al 1775. Fu soprattutto eccellente chimico e si dedicò allo studio delle relazioni ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giurista, nato a Napoli il 2 marzo 1878. Nel 1902 professoreordinario di diritto amministrativo nell'università di Camerino, donde passò poi all'Istituto Alfieri di Firenze ed alle università [...] di Cagliari, di Messina e di Napoli (dal 1918), come professore di diritto internazionale, poi di diritto amministrativo. Presidente della commissione per la riforma dell'amministrazione e della commissione per gli studî attinenti alla ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Livio Sichirollo
Filosofo e storico della filosofia, nata il 28 settembre 1908 a S. Lazzaro di Savena (Bologna), professoreordinario presso l'università Cattolica di Milano (1951-78), [...] successivamente di storia della filosofia medievale, di storia della filosofia e di filosofia teoretica. Si è impegnata in vari ambiti della storia della filosofia in particolare sui temi del problema ...
Leggi Tutto
SOTTI, Guido
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Padova il 31 dicembre 1876. Allievo di A. Cesaris-Demel, libero docente di anatomia patologica nel 1903. Nominato professoreordinario di questa [...] materia nel 1928, ha insegnato nell'università di Bari e, dal 1931 al 1948, in quella di Roma.
È autore di una vasta serie di ricerche, improntate a severissima critica. Sono da ricordare in modo particolare ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco
Nato in Mondovì nel 1842, morì a Roma il 23 ottobre 1894. Laureatosi in medicina e chirurgia fu coadiutore nel gabinetto di anatomia comparata dell'università di Napoli, professoreordinario [...] di zoologia e anatomia comparata a Genova, poi dal 1884 di anatomia comparata nell'università di Roma. Fu deputato al parlamento nazionale.
Allievo di Paolo Panceri che accompagnò in una spedizione scientifica ...
Leggi Tutto
LOSERTH, Johann
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato a Fulnek (Moravia) il 1 settembre 1846. Nel 1875 professoreordinario di storia nell'università di Czernowitz (Cernauţi), nel 1893 a Graz, [...] nel 1917 andò a riposo.
Nel suo lavoro Hus und Wiclif (1884; 2ª ed., 1925) L. ha dimostrato la dipendenza spirituale di Giovanni Hus da Wycliffe, i cui scritti furono pubblicati in parte dallo stesso L. ...
Leggi Tutto
SEIDLER, Gustav
Nato a Lipnik (presso Bielitz, Slesia) il 3 maggio 1858, morto a Vienna il 27 marzo 1933. Insegnò contabilità di stato all'università di Vienna dal 1888 come straordinario e dal 1898 [...] come professoreordinario. Elaborò la dottrina della contabilità di stato, che prima aveva studiato a scopi essenzialmente pratici, e si occupò successivamente, allargando il campo delle sue indagini, della dottrina generale dello stato.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
HAUSRATH, Adolf
Teologo protestante, nato a Karlsruhe il 3 gennaio 1837, morto il 2 agosto 1909 a Heidelberg, ove era stato professoreordinario di esegesi neotestamentaria e storia ecclesiastica dal [...] 1871 al 1907. Seguace della scuola di Tubinga, nello studio del cristianesimo si rivolse a figure isolate e punti salienti, più che allo sviluppo delle idee e dottrine. Sotto lo pseudonimo di George Taylor ...
Leggi Tutto
NEISSER, Max
Agostino Palmerini
Batteriologo e igienista, nato il 19 giugno 1869 a Liegnitz (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1893, dal 1894 al 1899 fu assistente nell'istituto d'igiene di Breslavia; [...] conseguì la libera docenza in igiene nel 1898, divenne professoreordinario nel 1914 a Francoforte.
Oltre a importanti lavori sulla diagnosi differenziale dei bacilli difterici, degli stafilococchi, indicò il classico metodo della deviazione del ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...