HEUBNER, Johann Otto Leonhardt
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Mühltroff il 21 gennaio 1843, morto a Dresda nel 1926. A Lipsia si laureò nel 1867 e conseguì la libera docenza nel 1868. Nel 1873 professore [...] dell'ospedale infantile; nel 1894 fu chiamato a Berlino a dirigere la clinica pediatrica. Nello stesso anno divenne professoreordinario di pediatria. S'occupò di tutti i più importanti problemi della patologia infantile.
Le sue opere più importanti ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Franz Ernst
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e mineralogista tedesco, nato a Joachimstal (Jáchymov, Boemia), l'11 settembre 1798, e morto a Königsberg il 23 maggio 1895. I suoi primi studî [...] di cristallografia gli procurarono la nomina a libero docente (1828) a Königsberg, dove fu poi professoreordinario.
Nel 1831, partendo dallo studio dei calori specifici dei composti, formulò la legge di Neumann: "il calore molecolare di un composto ...
Leggi Tutto
HANAUSEK, Gustav
Emilio Albertario
Giurista, nato il 4 settembre 1855 a Nagy-Röcze; morto il 12 settembre 1927 a Karlsbad. Studiò a Vienna e molto apprese alla scuola di H. Dernburg. Dal 1879, prima [...] come libero docente, poi come straordinario, insegnò nell'università di Vienna fino a che nel 1892 fu chiamato come professoreordinario di diritto romano e commerciale nell'universita di Praga: da questa nell'anno successivo passò a quella di Graz.
...
Leggi Tutto
JENDRÁSSIK, Ernő (Ernesto)
Agostino Palmerini
Medico, figlio del fisiologo András Jenő (v.), nato a Kolozsvár (Cluj, in Transilvania) il 7 giugno 1858, morto a Budapest il 21 dicembre 1921. Allievo di [...] J. M. Charcot, nel 1887 ebbe la docenza in neuropatologia e nel 1893 fu professore straordinario, nel 1903 professoreordinario di questa materia a Budapest, finché nel 1908 ebbe la direzione della clinica delle malattie interne a Budapest. È autore ...
Leggi Tutto
ZALLWEIN, Gregor
Canonista, nato a Oberviechtach (Oberpfalz) il 20 ottobre 1712, morto a Salisburgo il 9 agosto 1766. Nel 1733 entrò nell'ordine dei benedettini, studiò quindi teologia in una casa dell'ordine [...] e diritto a Salisburgo. Dal 1749 fu professoreordinario di diritto canonico nell'università di Salisburgo e dal 1759 coprì la carica di rettore.
Pubblicò tra il 1752 e il 1760 varie dissertazioni di diritto canonico, che nel 1763 furono raccolte ...
Leggi Tutto
MESSINA, Giuseppe
Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di diritto civile e di [...] diritto processuale civile. Fu professoreordinario di diritto civile all'università di Perugia (1902), di Macerata (1903), di Palermo (1911) e di Roma (1934). Partecipò ai lavori per la preparazione del nuovo codice civile; fu membro della ...
Leggi Tutto
NUSSBAUM, Johann Nepomuk
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Monaco il 2 settembre 1829, ivi morto il 31 ottobre 1898. Allievo di K. Thiersch, si laureò a Monaco nel 1853, si perfezionò nelle scuole [...] la libera docenza a Monaco, nel 1859 fu chiamato alla cattedra di Zurigo donde tornò nel 1860 a Monaco professoreordinario di chirurgia.
Fu maestro, operatore e scrittore attivissimo. Tra i primi a servirsi con grande profitto dell'antisepsi alla ...
Leggi Tutto
FÜRBRINGER, Max
Edoardo Zavattari
Anatomico, nato il 30 gennaio 1846 a Wittenberg a. d. Elbe, morto a Heidelberg il 6 marzo 1920. Scolaro del Haeckel e di K. Gegenbaur, nel 1879 fu nominato professore [...] ordinario d'anatomia ad Amsterdam, nel 1888 passò successivamente a Jena e nel 1901 successe aò Gegenbaur nella cattedra di Heidelberg. La sua opera scientifica è dedicata alla morfologia comparata dei Vertebrati secondo la concezione gegenbauriana.
...
Leggi Tutto
HERMANN, Ludimar
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Berlino il 21 ottobre 1838, morto a Königsberg il 5 giugno 1914, studiò a Berlino ove ebbe la laurea nel 1859 e nel 1865 la libera docenza in fisiologia. [...] Nel 1878 ebbe la cattedra di professoreordinario di fisiologia nell'università di Zurigo e nel 1884 quella di Königsberg. Fisiologo attivissimo, scrisse un gran numero dî saggi su varî argomenti di fisiologia, fisica e chimica. Particolarmente ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Eduard
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 24 marzo 1860 a Bonn, morto a Gottinga il 15 dicembre 1931. Studiò a Berlino e a Bonn dove si laureò nel 1884; nel 1887 conseguì la libera [...] docenza in anatomia patologica a Breslavia; nel 1898 fu professoreordinario di patologia generale e d'anatomia patologica a Basilea e nel 1907 a Gottinga, dove nel 1927 divenne professore emerito.
È autore di numerose e importanti pubblicazioni ( ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...