MERKEL, Friedrich
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 5 aprile 1845 a Norimberga, morto a Gottinga il 28 maggio 1919. Si laureò nel 1869 a Erlangen dove nel 1870 conseguì la libera docenza in anatomia; [...] nel 1872 fu nominato professoreordinario a Rostock, nel 1883 a Königsberg, nel 1885 a Gottinga.
Oltre a importanti lavori di anatomia microscopica e macroscopica, descrittiva e topografica, si dedicò allo studio degli organi di senso, ...
Leggi Tutto
NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Boczki (governo di Kalisz) il 15 gennaio 1847, morto a Pietroburgo il 14 ottobre 1901. Studiò a Cracovia e a Jena e nel 1867 [...] nell'istituto di patologia di Berna e fu abilitato alla libera docenza di chimica fisiologica; indi fu nominato professoreordinario. Nel 1891 fu chiamato a dirigere la sezione chimica dell'Istituto imperiale sperimentale di medicina.
Si occupò dell ...
Leggi Tutto
KERN, Fritz
Silvio FLIRLANI
Storico, nato a Stoccarda il 28 settembre 1884. Studiò storia e giurisprudenza e si laureò a Kiel nel 1909. Nel 1921 divenne professoreordinario di storia medievale, moderna [...] ed universale all'università di Bonn.
Oltre ad opere di carattere esclusivamente storico, K. ha scritto anche di antropologia.
Tra i suoi studî meritano particolare menzione: Acta Imperii Angliae et Franciae ...
Leggi Tutto
MAYR, Robert von
Giurista e uomo politico, nato a Vienna il 13 settembre 1874, professore straordinario a Cernăuţi nel 1905, professoreordinario all'università tedesca di Praga nel 1909, e rettore di [...] essa nel 1920-21; membro direttivo del partito popolare tedesco cristiano-sociale, fa parte dal 1920 del senato e dal 1925 del parlamento della Cecoslovacchia. Dall'ottobre 1926 al dicembre 1929 fu ministro ...
Leggi Tutto
HERBIG, Gustav
Giacomo Devoto
Linguista ed etruscologo tedesco, nato a Kaiserslautern (Palatinato bavarese) il 3 giugno 1868, morto a Monaco il 1 ottobre 1925. Fu dapprima bibliotecario a Monaco, libero [...] docente di glottologia indoeuropea ed etruscologia dal 1910, professoreordinario a Rostock dal 1913, a Breslavia dal 1921, a Monaco dal 1922. Esordì con un lavoro sintattico sugli aspetti del verbo (1897); poi fu attratto dal Pauli e dal Danielsson ...
Leggi Tutto
KARLOWA, Otto
Emilio Albertario
Giurista, nato l'11 febbraio 1836 a Bückeburg, morto il 4 gennaio 1904 a Heidelberg. Si addottorò nel 1861 nell'università di Bonn; dal 1867 fu professoreordinario a [...] Greifswald; nel 1872 passò a Heidelberg come professore di diritto romano e processuale.
Scrisse opere notevoli di carattere dommatico e storico o riferentisi al processo civile romano. Sono particolarmente da ricordare: Beiträge zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
HEBRA, Ferdinand
Agostino Palmerini
Dermatologo, nato a Bruna il 7 settembre 1816, morto a Vienna il 5 agosto 1880. Studiò dapprima filosofia a Graz; nel 1841 si laureò a Vienna in medicina e si dedicò [...] cutanee. Nel 1842 aprì a Vienna un corso privato di dermatologia; nel 1849 fu professore straordinario di questa materia e nel 1869 professoreordinario. Con una serie d'osservazioni e di esperimenti stabilì per primo l'origine parassitaria di ...
Leggi Tutto
SPIRO, Karl
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Berlino il 24 giugno 1867, morto in viaggio, presso Strasburgo, il 21 marzo 1932. Studiò chimica sotto la guida di E. Fischer e, addottoratosi in [...] passò nel laboratorio di chimica fisiologica della stessa università, diretto da F. Hofmeister. Nel 1921 fu nominato professoreordinario di chimica fisiologica a Basilea.
S'occupò di problemi fisico-chimici in rapporto alla teoria delle colorazioni ...
Leggi Tutto
SCHEDE, Max
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 7 gennaio 1844 ad Arnsberg (Vestfalia), morto il 31 dicembre 1902 a Bonn. Studiò a Halle, a Heidelberg, a Zurigo e si laureò nel 1866 a Halle. Fu assistente [...] primario del nuovo ospedale Friedrichsheim di Berlino, nel 1888 chirurgo primario dell'ospedale Eppendorf. Nel 1895 divenne professoreordinario di chirurgia a Bonn.
I suoi lavori più importanti riguardano il trattamento delle ferite, le malattie ...
Leggi Tutto
MEISSNER, Bruno
Giuseppe Furlani
Assiriologo, nato nel 1868 a Graudenz (Grudziaz) professoreordinario di assiriologia dal 1921 nell'università di Berlino. Fece parte della missione tedesca di scavi [...] a Babele, mandata in Mesopotamia dalla Deutsche Orient-Gesellschaft.
Ha scritto molti libri e articoli, segnatamente d'argomento assiriologico, notevoli per sicurezza di giudizio e prudenza, nonché per ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...