FRORIEP, August von
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Weimar il 10 settembre 1849, morto l'11 ottobre 1917 a Tubinga. Ebbe per maestri Henle, Hoppe Seyler, Ludwig, His e Braune, del quale fu assistente [...] a Lipsia nel 1875. Prosettore nel 1878 nell'istituto del Henke, professore straordinario nel 1884, fu nel 1895 nominato professoreordinario, succedendo a Henke nella cattedra di anatomia umana di Tubinga.
Pubblicò ricerche di anatomia, embriologia e ...
Leggi Tutto
ZIMMERN, Heinrich
Giuseppe Furlani
Assiriologo tedesco, nato il 14 luglio 1862 a Graben nel Baden, morto il 13 febbraio 1931 a Lipsia. Studiò teologia e lingue semitiche e si laureò nell'università [...] di Lipsia. Divenne nel 1889 libero docente a Königsberg e dal 1900 fu professoreordinario nell'università di Lipsia. Lo Z. pubblicò grande quantità di studî e ricerche nel campo dell'assiriologia, tanto edizioni di testi in caratteri cuneiformi in ...
Leggi Tutto
HAMPE, Carl
Storico, nato a Brema il 3 febbraio 1869. Studiò a Berlino, soprattutto con Paolo Scheffer-Boichorst, della scuola del quale egli è uno dei più notevoli rappresentanti. H. si laureò a Berlino [...] (1894) e fu abilitato all'insegnamento a Bonn nel 1898. Divenne nel 1901 professore straordinario all'università di Bonn e nel 1903 professoreordinario a Heidelberg. H. è oggi il migliore conoscitore della storia dei Hohenstaufen in Germania ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Luigi
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professoreordinario di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In [...] precedenza ha ricoperto la stessa cattedra presso l'università di Catania (1967-69) e quella di Istituzioni di fisica matematica presso le università di Napoli (1969-71) e ''La Sapienza'' di Roma (1971-78). ...
Leggi Tutto
SIGMUND, Katl Ludwig
Agostino Palmerini
Sifilografo, nato a Segesvár (Transilvania) il 27 agosto 1810, morto (in un viaggio in Italia) a Padova il 1° febbraio 1883. Studiò alla Josephs-Akademie; dopo [...] , del Belgio e dell'Inghilterra; divenne nel 1842 medico primario, nel 1843 libero docente, nel 1849 professoreordinario della clinica dermosifilopatica di Vienna.
Si occupò di epidemiologia (riforma delle leggi sulla quarantena), di climatologia ...
Leggi Tutto
LANGHANS, Theodor
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 28 settembre 1839 a Usingen (Nassau), morto a Berna il 22 ottobre 1915. Si laureò a Würzburg nel 1864, fino al 1867 fu assistente di F. [...] ; ottenuta nel 1867 la libera docenza a Marburgo, lavorò presso J. N. Lieberkühn e W. Wagner; nel 1872 fu professoreordinario a Giessen e nello stesso anno successe a E. Klebs nella cattedra di Berna.
Eseguì importanti ricerche nel campo della ...
Leggi Tutto
OPPOLZER, Johann
Agostino PALMERINI
Medico, nato il 4 agosto 1808 a Gratzen (Nové Hrady, Boemia), morto il 16 maggio 1871 a Vienna. Laureatosi a Praga nel 1835, nel 1841 divenne professoreordinario, [...] nel 1848 ebbe una cattedra di clinica medica a Lipsia, nel 1853 successe a Vienna a L. Schönlein.
È uno fra i rappresentanti più illustri della scuola viennese; si distinse per la sorprendente acutezza ...
Leggi Tutto
PRINGSHEIM, Nathanael
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Wziesko (Slesia superiore) il 30 novembre 1824; studiò a Breslavia, a Lipsia, a Berlino, ove partecipò alla rivoluzione del 1848. Nel 1850 ottenne [...] e sotto la sua direzione pubblicò 26 volumi. Nel 1860 divenne membro dell'Accademia delle scienze e nel 1864 fu nominato professoreordinario di botanica a Lipsia, ove succedette allo Schleiden, ma nel 1868 lasciò l'insegnamento e tornò a Berlino per ...
Leggi Tutto
OTTENTHAL, Emil von
Heinrich KRETSCHMAYR
Storico austriaco, nato a Campo Tures il 15 giugno 1855, morto a Vienna il 5 febbraio 1931. Scolaro di J. von Ficker e di T. von Sickel, conseguì la libera docenza [...] nel 1880 e divenne nel 1889 professoreordinario a Innsbruck, dal 1893 al 1926 fu professore a Vienna e direttore dell'Institut für österr. Geschichtsforschung. Spiegò un'attività fervida, come membro del consiglio degli archivî, nel riordinamento ...
Leggi Tutto
KLEINER, Julius
Critico letterario polacco, nato a Leopoli il 24 aprile 1886. Prese la libera docenza in letteratura polacca nel 1912, insegnò dal 1916 al 1920 all'università di Varsavia ed è dal 1920 [...] professoreordinario all'università di Leopoli.
Autore di due monografie fondamentali dedicate ai poeti romantici Słowacki (J. Sl., Dzieje twórczości, J. Sl., Storia della sua opera, in 5 voll., Leopoli 1920-1927) e Krasinśki (Z. Kr., Dzieje myśli, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...