SRAFFA, Angelo
Giurista, nato a Pisa il 19 dicembre 1865. Professoreordinario di diritto commerciale nelle università di Macerata, Parma, Torino, Milano; emerito dal 1934. Dal 1919 al 1926 fu rettore [...] dell'università Bocconi: fu membro della commissione per la riforma del codice di commercio; delegato del governo italiano a L'Aia per l'unificazione del diritto cambiario (1912). Socio dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
HUSCHKE, Philipp Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato il 26 giugno 1801 a Münden, morto a Breslavia il 7 febbraio 1886. Studiò diritto a Gottinga e a Berlino. Doctor iuris nel 1821 a Gottinga, fu [...] professoreordinario a Rostock nel 1824, a Breslavia nel 1827. Fu uomo di studio e d'azione e la sua attività di studioso fu molto varia. Ma gli studî romanistici, nei quali dimostra una larga dottrina storica e filologica, resero particolarmente ...
Leggi Tutto
ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg
Emma Mezzomonti
Filologo e scrittore, nato il 6 giugno 1825 a Merano, morto il 17 settembre 1892 a Innsbruck.
Compiuti gli studî liceali a Merano [...] Weber, si dedicò alla filologia germanica all'università di Innsbruck, che lo ebbe bibliotecario e dal 1859 professoreordinario di lingua e letteratura tedesca. Autore di liriche (Frühlingszeitlosen, 1848, Von den Alpen, 1850), s'interessò presto ...
Leggi Tutto
GUTHNICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] nel 1906 osservatore della specola reale di Berlino. Nel 1916 passò come professoreordinario all'università di Berlino. Nel 1921 fu nominato professore e direttore della specola universitaria di Berlino-Babelsberg. Membro dell'accademia prussiana ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Eduard
Giangiacomo Perrando
Medico, nato a Praga il 27 gennaio 1837, morto ad Abbazia il 27 agosto 1897. Laureatosi nel 1861, fu professoreordinario di medicina legale dapprima a Innsbruck [...] (1869), indi a Vienna (1875). Fu autorevole rinnovatore della medicina legale sulle basi obiettive dell'anatomia patologica. Le sue pubblicazioni sono numerose e nei più svariati campi (tossicologia, tanatologia, ...
Leggi Tutto
MORIAUD, Paul
Emilio Albertario
Giurista, nato a Ginevra il 4 gennaio 1865, morto ivi l'8 settembre 1924. Laureatosi nell'università di Ginevra nel 1889, vi diventava nel 1896 professoreordinario di [...] diritto romano, e nel 1904 di diritto romano e legislazione civile comparata. Fu decano della facoltà giuridica dal 1912 al 1922; vice-rettore dell'università dal 1922 al 1924.
L'opera che rese maggiormente ...
Leggi Tutto
PISTOLESI, Enrico
Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] colonnello di complemento del genio aeronautico. Nel 1923 fu nominato professore straordinario di meccanica applicata alle macchine a Pisa, nel 1926 professoreordinario di meccanica applicata e incaricato di aerodinamica. Membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
LANDOIS, Leonard
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Münster in Vestfalia il 1° dicembre 1837, morto a Greifswald il 16 novembre 1902. Studiò a Greifswald, ove ebbe la laurea nel 1863, e divenne nel [...] straordinario e nel 1872 professoreordinario e direttore dell'istituto di fisiologia.
Fu uno dei fisiologi più illustri nella seconda metà dell'Ottocento; le sue ricerche diligentissime vertono soprattutto sui fatti chimici e fisici che dominano ...
Leggi Tutto
OERTMANN, Paul
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Bielefeld il 3 luglio 1865. Si addottorò in diritto e in filologia. Libero docente nell'università di Berlino dal 1892, vi divenne straordinario nel [...] 1896: nel 1901 fu professoreordinario a Erlangen, dal 1918 a Gottinga. Iniziò la sua attività scientifica con una monografia romanistica (Die Fiducia im römischen Privatrecht, Berlino 1890), ma rivolse successivamente i suoi studî al diritto privato ...
Leggi Tutto
MAYR, Georg von
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista, nato a Würzburg il 12 febbraio 1841, morto a Tutzing il 6 settembre 1925. Libero docente a Monaco di B. nel 1868, consigliere al Ministero [...] 1872, sottosegretario di stato per le Finanze dal 1879 al 1887, libero docente a Strasburgo nel 1891, fu nominato professoreordinario all'università di Monaco nel 1898. Diresse, dal 1869 al 1879, la Zeitschrift des kgl. bayr. statist. Bureaus, da ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...